Offensiva Tedesca contro il Q computer Cinese

2640
Offensiva Tedesca contro il Q computer Cinese

 

La competizione sul computer quantistico si fa sempre più accesa. Dopo l’annuncio dei risultati cinesi, ora si fa avanti anche la Germania, con un ulteriore investimento pubblico di 2 miliardi di euro. 


Il 18 dicembre scorso, su Science, un gruppo di ricerca del Center in Quantum Information and Quantum Physics, dell’University of Science and Technology of China, Shanghai, guidato da Jian-Wei Pan, ha annunciato di aver ottenuto importanti risultati sperimentali sulla computazione quantistica. 

Di cosa si tratta? 

Si tratta della costruzione di un nuovo strumento di calcolo (chiamarlo computer è davvero riduttivo) che può raggiungere «una frequenza che, rispetto alla capacità dei supercoputer attuali più all’avanguardia, è più veloce di un fattore di circa 10 elevato alla Quattordicesima» (Science).

Ciò vuol dire che un computer quantistico può eseguire in soli 200 secondi un calcolo per risolvere il quale un computer tradizionale impiegherebbe 600 milioni di anni. È difficile immaginare a cosa possa servire una macchina così mostruosa. Intanto, potrebbe aprire ogni nostra casella di posta, ogni file criptato, violare ogni carta di credito, rendere trasparente tutto il nostro bel mondo riservato di Internet, visto che tutto questo bel mondo si basa perlopiù sull'elevata complessità computazionale della fattorizzazione in numeri primi, che un tale mostro potrebbe attaccare con la mera forza bruta. In secondo luogo, potrebbe trovare applicazione in quei settori che richiedono un’elevata capacità di calcolo, ovvero nella teoria dei grafi, nell’apprendimento automatico, nella medicina o nella chimica.

 

Leggi di Leo Essen: Servire Dio e Mammona

 

 


Nel 2019 Google aveva annunciato su Nature la messa appunto di Sycomore, un vero computer quantistico perfettamente funzionante, a 53 QuBit, in grado in 3 minuti di risolvere un calcolo per il quale un computer attuale impiegherebbe 10.000 anni.

Il gruppo di ricerca cinese ha dichiarato che Jiuzhang (il Q computer cinese) elabora i dati 10 miliardi di volte più velocemente del computer quantistico a 53 Qubit sviluppato da Google.
Il Governo tedesco ha affidato la missione di star dietro a Usa e Cina al Quantum Computing Expert Council, struttura alle dirette dipendenze del Bundesministeriums für Bildung und Forschung (Ministero federale Istruzione e Ricerca). 
Il suo direttore, l’ingegnere Peter Leibinger, ha ammesso che il governo ha investito una montagna di soldi nella competizione con Usa e Cina (FAZ), e che la tecnologia fotonica avrà un impatto enorme nella medicina e nella tecnica di criptazione dei dati – non si è sbilanciato sul tema della sicurezza e della guerra telematica.


Perché è importante costruire in casa un Q computer?


Insieme al computer devi progettare il software di base e il software applicativo. Per produrre quest'ultimo, dice Peter Leibinger, devi conoscere ciò su cui l’App viene applicata. Chi scrive le applicazioni per risolvere un problema, dice Peter Leibinger, si occupa anche molto intensamente del problema stesso che deve essere risolto. Impara a capire il problema molto più profondamente.  Gli esperti di computer quantistici di Google sanno quindi esattamente con quali molecole Böhringer sta lavorando. È chiara la necessita di autonomia tecnologica della Germania. 
La prova del nove del legame del software con tutta la filiera produttiva è data da una piccola gaffe, da un disservizio che ha del comico, capitato proprio in questi giorni all’efficientissimo governo tedesco, evidentemente bravo a piegare la lamiera e riempirla di motori a scoppio e componentistica italiana prodotta a basso costo, piuttosto che a produrre macchine a silicio o a fotoni.

«Il Denaro degli aiuti-Covid è di nuovo disponibile in Dollari», titolava sabato 13 Febbraio la Frankfurter Allgemeine Zeitung. 

Cosa è successo?

Già prima di Natale i cittadini tedeschi avevano ricevuto l’avviso della somma spettante, ma la somma era denominata in dollari. In più, la data di riscossione era scritta al modo americano – una sciocchezza, direte voi, ma pur sempre un errore, possibile causa di disguidi e confusione.
A Gennaio il problema sembrava risolto, ma in alcune regioni, dopo un aggiornamento, le somme di denaro sono tornate ad essere denominate in dollari. Immaginate i poveri cittadini tedeschi, già afflitti da una emergenza sanitaria che l'efficiente governo tedesco sembrava avere sconfitto già prima della sua comparsa, alle prese con una nuova ondata, per giunta pure inglese; immaginate il giro a velocità fotonica dei loro cabasisi, al confronto dei quali i nostri girano alle modeste velocità del silicio. 


Scrivere software in casa ha i suoi piccoli vantaggi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti