Omicidio di classe a Piacenza. La stampa italiana ci riporta direttamente alla fine dell'Ottocento

3877
Omicidio di classe a Piacenza. La stampa italiana ci riporta direttamente alla fine dell'Ottocento


Il senso dei commenti riportati nella stampa "quotata" sull'omicidio di classe del lavoratore a Piacenza ci riporta direttamente alla fine dell'Ottocento e agli anni 20 del secolo scorso (quelli della svolta reazionaria generalizzata in gran parte dell'Europa). Come allora picchetti e scioperi diventano "violenza" e "attentati alla libertà del lavoro". La misura della nostra sconfitta sta anche nel fatto che simili argomentazioni sono egemoniche e sfondano dove dovrebbero essere invece rigettate: tra i giovani, i precari, i disoccupati.

Il fatto poi che non sia stato indetto uno sciopero generale, dimostra ulteriormente che siamo in piena barbarie e che il futuro sarà peggiore.

Diego Angelo Bertozzi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti