Operaio muore a 70 anni sul lavoro. Nella città di Di Vittorio

3237
Operaio muore a 70 anni sul lavoro. Nella città di Di Vittorio

 

 

È successo nella mia Cerignola, il posto dove sono nato, cresciuto, al quale devo tantissimo e che amo più di ogni altro.

È successo nella città di Giuseppe Di Vittorio, nella città che ha dato i natali al sindacalista più importante di sempre: un uomo che veniva dal nulla, che ha visto morire suo padre di fatica nei campi, per poi portare la causa del lavoro ai massimi livelli. Per dare dignità agli ultimi, ai più deboli, a coloro i quali animavano i suoi pensieri mentre scriveva la nostra Costituzione: fondando la Repubblica sul lavoro, sull'idea di un'esistenza libera e dignitosa per tutti, sull'idea di un lavoro per ognuno di noi, sull'idea di un lavoro sicuro, protetto e tutelato.

Oggi, a Cerignola, muore un operaio di settant'anni perché precipita mentre fa il suo lavoro. A settant'anni.

 



Non è accettabile, non è semplicemente tollerabile un episodio di questo tipo: si dovrebbe fermare il paese dinanzi ad un avvenimento di questa portata. E invece non succede nulla: non accade nulla perché l'Italia intera è zuppa di sangue, di sangue versato sul lavoro da persone innocenti che provano a tirare a campare.

Ci pensi chi ciancia di assistenzialismo, dei meridionali, degli italiani che preferiscono un sussidio pur di stare sul divano a non fare nulla. Oggi in questo paese si muore a settant'anni, da operaio nella città di Di Vittorio.

A Cerignola, che oggi rappresenta il paese intero, si muore di solitudine: costretti a salire su di un cornicione quando i riflessi e le forze non sono più quelli di un tempo, per poi precipitare in un vuoto senza fine, un vuoto incostituzionale, un vuoto che si perpetua, in ognuno di noi.

Savino Balzano

Savino Balzano

Savino Balzano, nato a Cerignola nel 1987, ha studiato Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia. Autore di "Contro lo Smart Working" (Laterza, 2021) e di "Pretendi il Lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi" (GOG, 2019). Sindacalista, si occupa di diritto del lavoro, collabora con diverse riviste.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti