“Palestina libera! Però Hamas…” il “terzo campo” è subalternità alla propaganda sionista

3710
“Palestina libera! Però Hamas…” il “terzo campo” è subalternità alla propaganda sionista

 

di Leonardo Sinigaglia per l'AntiDiplomatico

La logica vorrebbe che chi grida “Palestina libera!” poi supportasse, o per lo meno non osteggiasse, chi è materialmente coinvolto nella liberazione di quella terra. Purtroppo, logica e coerenza non sono di casa in Occidente, né all’interno della classe dirigente, né nella pittoresca galassia contestatrice e disobbediente.

La nuova brutale aggressione sionista alla striscia di Gaza e a tutto il popolo palestinese ha giustamente suscitato una forte reazione a livello internazionale, portando nelle piazze milioni di persone, con le massime punte in paesi mussulmani come la Turchia, la Giordania e il Libano, dove si è assistito ad un vero e proprio assedio delle strutture diplomatiche e militari connesse a Washington e Tel Aviv. Ma anche in Occidente si sono svolte poderose manifestazioni, da New York a Milano, da Londra a Barcellona, animate sia dalle comunità straniere, sia dai cittadini locali.

È però tra questi ultimi che si è avuta la reazione più curiosa: se tutti gridavano a sostegno della libertà del popolo palestinese, molti, troppi, al contempo attaccavano ferocemente chi sta lottando materialmente per conquistare quella libertà, perdendo anche la vita.

“Palestina libera! Però Hamas…”: e così si prendono le distanze dal gruppo della resistenza che più di ogni altro ha difeso Gaza negli scorsi anni e che, oggettivamente, in questa fase sta rappresentando il principale ostacolo alle mire genocide del regime sionista. A tal proposito si continua a ribadire ossessivamente il mantra “sostenere la Palestina non significa sostenere Hamas”.

Ciò è semplicemente assurdo, poiché il sostegno alla lotta per la liberazione della Palestina non può prescindere dal supporto a quello che in questo momento è principale soggetto di questa lotta.

Ciò non significa necessariamente identificarsi in toto con questa formazione, con la sua Storia, per certi aspetti sicuramente controversa, o con la sua visione del mondo, ma riconoscergli un ruolo essenzialmente progressivo, un ruolo chiave nella difesa del diritto all’esistenza del popolo palestinese.

Qualsiasi tentativo di smarcarsi, di creare un “terzo campo” inesistente e impossibile, non è solo politicamente inutile, ma una manifestazione di subalternità alla propaganda sionista e all’ideologia di Washington.

Neanche a dirlo, lo stesso accade quando si porta lo sguardo dalla resistenza palestinese alle forze locali e internazionali che la sostengono. Hezbollah, che sta costringendo le forze sioniste a prepararsi ad una guerra su più fronti e che a più riprese ha già umiliato gli imperialisti, viene semplicemente ignorata, come per altro è ignorato tutto l’Asse della Resistenza, dagli Houthi alle milizie popolari irachene.

Come se i missili e i razzi lanciati verso le installazioni nel Nord dei territori palestinesi occupati non esistessero, come se l’addestramento, le armi e il progresso tecnologico della resistenza palestinese non nascessero dalla proficua relazione con le forze libanesi, come se i generali sionisti non stessero tremando per un nemico che giudicano “10 volte più forte di Hamas”, tanto da chiedere al padrone statunitense di inviare ben due gruppi d’attacco portaerei nelle acque antistanti al Levante.

Ancora peggiore è la sorte riservata all’Iran, non solo completamente rimosso dall’equazione, ma costante oggetto di critiche e polemiche che si limitano essenzialmente a ripetere la narrazione occidentale, con continui e stopposi richiami alle “donne iraniane”, che nonostante l’affermazione politica, sociale e culturale comprovata da numerose statistiche sarebbero “oppresse” in quanto portatrici di stili di vita non occidentali, o, ancora peggio, alle milizie curde “perseguitate”, le stesse milizie curde che hanno sgomberato il campo in Siria per permettere l’ingresso delle truppe statunitensi e il furto del petrolio del paese, il tutto sotto le bandiere del “confederalismo democratico” e dell’anarco-femminismo libertario.

Nel governo di Teheran non si vede un soggetto capace di creare forza e prosperità per il proprio paese, con non pochi vantaggi per le masse popolari iraniane, impegnato strenuamente nella lotta al terrorismo e al sanguinoso egemonismo statunitense, no: il “regime dei mull?” rappresenterebbe una civiltà nemica, incomprensibile, aliena, da abbattere, esattamente come propongono il Dipartimento di Stato, Joe Biden, la Lockheed Martin e gli alti comandi NATO, ancora una volta, “stranamente”, sulle stesse posizioni della galassia “disobbediente”.

Se il ruolo dell’Iran nella costruzione di un mondo multipolare, e quindi nell’oggettivo superamento della fase imperialista del capitalismo, non è compreso, non sorprende che anche la Repubblica Popolare Cinese e la Federazione Russa siano svilite. Esse sarebbero parte delle “grandi potenze” intente a “spartirsi il mondo” e per questo vere artefici dei conflitti che stiamo assistendo. Ovviamente, ancora una volta, i fatti non contano. Il mondo sarebbe “in via di spartizione” tra “opposti imperialismi”, e non diviso tra i domini coloniali e semi-coloniali dell’egemonismo USA e quel fronte popolare internazionale che gli si oppone: la totale incomprensione dei rudimenti dell’analisi marxista-leninista impedisce di comprendere la fase attuale, e, per pigrizia, si preferisce trasporre la situazione del 1914 al 2023, in una riproposizione eterna della Prima Guerra Mondiale, quella sì conflitto inter-imperialista.

La realtà, anche se lontana dalle menti dei “compagni” occidentali, è chiara a tutto il mondo, palestinesi compresi: Russia e Cina rappresentano una poderosa forza per il progresso, la pace e la democrazia. Dalle sedi internazionali all’aiuto umanitario, dalla resistenza militare allo sviluppo economico, è a loro che ogni popolo nel mondo guarda come esempio e speranza.

Mentre c'è chi, come i combattenti di Hamas, di Hezbollah, del Fronte Popolare e della Jihad Islamica, sta morendo per la liberazione della Palestina, per strappare dalle grinfie dell'impero quel brandello martoriato di terra, c'è chi dalla comoda Europa pretende di gridare "Palestina libera!" accompagnando quest'urlo con la condanna di tutti coloro che concretamente si battono per libertà e pace. Questo insopportabile distacco dalla realtà è proprio di chi difende sì la Palestina, ma una “Palestina” immaginaria, frutto dell'orizzonte mentale movimentista e della "disobbedienza" trotskista, una “Palestina” che ha catturato le loro attenzioni non per una valutazione politica, ma per il fascino estetico dell'eterno sconfitto, una “Palestina” che viene inventata di sana pianta nelle loro teste, una “Palestina” queer, anarcoide, bohémien, fricchettona.

Una “Palestina” che non esiste, che non è mai esistita, che non esisterà mai, e che, ovviamente, non può che scontrarsi con la Palestina reale, quella che difendono i combattenti di Hamas e di tutte le altre forze della resistenza, quella per cui stanno morendo gli uomini di Hezbollah, quella che nell’ONU è oggetto delle preoccupazioni di Cina e Russia, quella che ha come alleati regionali la Siria, il Libano e l’Iran. Gridare “Palestina libera!” comprende necessariamente il sostegno aperto a chi lotta per la sua liberazione, per un mondo multipolare e per la costruzione di una comunità umana dal futuro condiviso. Altrimenti è solo un’altra bandiera israeliana, anche se camuffata.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti