Paolo Maddalena: La questione Alitalia sconvolge l'ordinamento costituzionale

1994
Paolo Maddalena: La questione Alitalia sconvolge l'ordinamento costituzionale

 

di Paolo Maddalena

La stampa odierna pone in risalto l’inizio delle assunzioni di ITA (Italia trasporto aereo) secondo una libera scelta del Presidente Altavilla e dell’Amministratore delegato Lazzerini senza rispettare lo statuto dei lavoratori e il contratto collettivo nazionale di lavoro.

Inoltre è stato annunciato che, a cose fatte, sarà emanato in modo autonomo dai dirigenti della S.p.A. ITA un regolamento aziendale dal quale risulterà la disciplina del rapporto di lavoro dei dipendenti assunti, in barba alle disposizioni legislative vigenti e soprattutto in palese contrasto con i principi e i diritti fondamentali della nostra Costituzione.

Si tratta di un atto esecrabile che ha tutti i connotati della prepotenza e della decisa volontà di violare i principi essenziali della democrazia.

Probabilmente Altavilla e Lazzerini si sentono forti della protezione dell’Unione europea e di Draghi in questo processo di distruzione totale del nostro trasporto aereo, evidenziato soprattutto dalla riduzione governativa del contributo iniziale da 3 miliardi a un miliardo e 300 milioni, in modo da creare una compagnia di piccole dimensioni appetibile da altre compagnie aeree. E si pensi che circa due anni fa Lufthansa si disse disponibile a comprare Alitalia solo limitatamente al personale di volo, escluso il personale di terra e della manutenzione, con la metà degli aerei e con un numero di dipendenti non superiore ai 3000, con contratti indipendenti dagli obblighi del contratto nazionale di lavoro. Esattamente quello che è stato fatto.

E si deve sottolineare in proposito che Mario Draghi, nel discorso di insediamento, pronunciò testualmente le seguenti parole “Sarebbe un errore proteggere indifferentemente tutte le attività economiche. Alcune dovranno cambiare, anche radicalmente. E la scelta di quali attività proteggere e quali accompagnare nel cambiamento è il difficile compito che la politica economica dovrà affrontare nei prossimi mesi, dobbiamo spostarci gradualmente da un approccio generalizzato a misure di supporto più mirate, che distinguano tra imprese sostenibili e non sostenibili, non tutte le imprese in crisi dovrebbero ricevere supporto pubblico e le risorse non dovrebbero essere sprecate per aziende destinate al fallimento bensì mirare a favorire la “distruzione creatrice”“.

Cosa voglia dire distruzione creatrice è agevole capire: si tratta di eseguire la volontà dei mercati, di considerare i lavoratori (che pure si dice di voler proteggere) una pura merce e significa, soprattutto, violare i principi fondamentali della nostra Costituzione e disinteressarsi delle sorti del Popolo italiano, in modo da renderlo schiavo dei Paesi più potenti d’Europa.

Con queste premesse mantener ferma Alitalia e chiedere con forza la sua ritrasformazione in azienda di Stato, sottratta alle leggi di mercato e tenuta a svolgere un servizio pubblico essenziale da coprire con i costi dei biglietti in modo da avere sempre un pareggio di bilancio, diventa la linea del Piave sulla quale devono disporsi le forze attive del Popolo italiano, facendo ricorso al diritto di resistenza ad esso garantito dagli articoli 2, 40, 101, 118, comma 4 e 134 della nostra Costituzione.

In sostanza occorre una mobilitazione di tutti i lavoratori italiani che facciano ricorso alle norme costituzionali che li proteggono dagli errori governativi o legislativi, utilizzando lo sciopero generale, di cui all’articolo 40 della Costituzione, e il ricorso al giudice per la remissione delle leggi incostituzionale alla Corte costituzionale ai fini del loro annullamento, come previsto dagli citati articoli 101 e 134 della nostra Costituzione repubblicana e democratica.

Professor Paolo Maddalena. Vice Presidente Emerito della Corte Costituzionale e Presidente dell’associazione “Attuare la Costituzione”

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti