Partono le esercitazioni navali congiunte di Cina, Russia e Sudafrica

3657
Partono le esercitazioni navali congiunte di Cina, Russia e Sudafrica

Il Ministero della Difesa russo ha reso noto che la cerimonia ufficiale di apertura delle esercitazioni navali trilaterali di Russia, Sudafrica e Cina ha avuto luogo nel porto di di Richards Bay. 

"La cerimonia di apertura dell'esercitazione navale trilaterale si è tenuta oggi nel porto di Richards Bay, in Sudafrica", si legge in un comunicato. 

La fregata russa Admiral Gorshkov, dotata di missili ipersonici Zircon, effettuerà tiri di artiglieria in un'esercitazione congiunta nell'Oceano Indiano con navi navali cinesi e sudafricane, ha dichiarato il servizio stampa della Flotta del Nord russa.

"La parte attiva dell'esercitazione si terrà dal 25 al 27 febbraio. Verranno effettuati tiri congiunti di artiglieria e manovre tattiche in mare", si legge nel comunicato.
     
Il comunicato evidenzia inoltre che i marinai dei tre Paesi si eserciteranno nelle azioni delle squadre di ispezione per cercare e rilasciare un'imbarcazione dirottata, prestare assistenza a un'imbarcazione in difficoltà, respingere gli attacchi aerei nemici.

"La Federazione Russa è rappresentata all'esercitazione dalla fregata Ammiraglio della Flotta dell'Unione Sovietica Gorshkov e dalla nave cisterna di medie dimensioni Kama della Flotta del Nord. La Marina cinese è rappresentata dalla fregata Zhizhao, dal cacciatorpediniere Huainan e dalla nave appoggio Keksilihu, mentre la Marina sudafricana è rappresentata dalla fregata Mendi", ha dichiarato la Marina di Mosca.

Secondo Sevfleet, rappresentanti della Marina brasiliana parteciperanno all'esercitazione in qualità di osservatori.

"Alla cerimonia di apertura hanno partecipato il comandante in capo della Marina russa, ammiraglio Nikolai Yevmenov, il vice comandante in capo della Marina cinese, vice ammiraglio Li Yuijie, il vice capo del comando congiunto sudafricano, contrammiraglio Boubele Mkhlana, e altri ospiti illustri”, conclude il comunicato di Mosca. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti