Pechino: "500 mila morti di Covid e la chiamate democrazia?"

3288
Pechino: "500 mila morti di Covid e la chiamate democrazia?"

 

Il ministero degli Esteri cinese non perde un colpo e replica all'ennesima provocazione del presidente degli Stati Uniti, Joe Biden sulla presunta mancanza di valori democratici di Pechino.

Oggi, la portavoce del ministero degli Esteri Hua Chunying ha affrontato i commenti fatti dal Biden, il quale ha sostenuto che il leader cinese Xi Jinping "non ha un osso democratico nel suo corpo". 

Hua ha ricordato che le questioni della democrazia e della centralizzazione non erano importanti fintanto che lo stato può "portare stabilità politica, progresso sociale e migliorare la vita delle persone". 

La portavoce ha aggiunto che Pechino "persegue una filosofia incentrata sulle persone" che è in netto contrasto "con la politica elettorale statunitense incentrata su interessi politici di parte".

Passando alle sfide interne degli Stati Uniti, la portavoce ha evidenziato le contraddizioni della cosiddetta democrazia a stelel e strisce, sostenendo che non stava lavorando nel migliore interesse del suo popolo nonostante la sua ricchezza e potere percepiti.

"Non importa quanto un paese si vanti dei suoi valori democratici, è rimasto a guardare più di 500.000 persone morire a causa dell'epidemia senza fare nulla e più di 40.000 persone uccise ogni anno con armi da fuoco senza fare nulla.". Una risposta che non lascia spazio ad altre repliche.

Ieri, l'inquilino dellil presidente Biden ha ammesso la sfida che la Cina pone all'egemonia degli Stati Uniti e ha fatto una serie di commenti sul leader cinese. "Non ha un osso democratico - con una piccola 'd' - nel corpo, ma è un ragazzo sveglio e intelligente", ha detto Biden a proposito di Xi Jinping. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti