Perché Guaidó ha il divieto di uscire dal Venezuela? Come fece a recarsi in Colombia nel 2019?

3162
Perché Guaidó ha il divieto di uscire dal Venezuela? Come fece a recarsi in Colombia nel 2019?

 

Il parlamentare dell’opposizione venezuelana Juan Guaidó non può lasciare il paese, ma nonostante questa proibizione ha effettuato un viaggio in Colombia per incontrare il Segretario di Stato USA

Mike Pompeo. 

 

La misura fu decretata dalla Camera plenaria della Corte Suprema di Giustizia che approvò la richiesta di misure precauzionali presentata dal titolare del Ministerio Público (MP), Tarek William Saab il 29 gennaio dello scorso anno. 

 

Le decisioni del massimo tribunale del paese, che contemplavano oltre al divieto di lasciare il paese senza autorizzazione, per l’esponente dell’opposizione golpista anche l’impossibilità di cedere e gravare sulle attività di sua proprietà e il blocco e l'immobilizzazione dei conti bancari, giunsero in seguito all'autoproclamazione di Guaidó come "presidente incaricato” del Venezuela. Un atto grave e illegale. 

 

Decisioni, che vale la pena ricordare, furono già violate da Guaidó nel febbraio 2019 quando si recò in territorio colombiano per organizzare la sceneggiata degli aiuti umanitari internazionali da introdurre in Venezuela attraverso il territorio colombiano. Si tratta del periodo in cui l’opposizione più estremista del Venezuela è rimasta coinvolta in territorio colombiano nel cosiddetto "Cucutazo", il cui caso rivelò lo scandalo della corruzione dell'opposizione in quel di Cúcuta.

 

Inoltre per far ingresso clandestinamente in Colombia, Guaidó, venne aiutato dal gruppo narco-paramilitare ‘Los Rastrojos’. Secondo il direttore della Fondazione Progresar, Wilfredo Cañizares, i paramilitari colombiani organizzarono un’operazione ad hoc per scortare Guaidó in territorio colombiano. Per poi andare al ponte Simón Bolívar al confine dove ci fu la farsa degli aiuti umanitari da introdurre in Venezuela. 

 

Nei mesi seguenti, in particolare nell'aprile 2019, il TSJ ha chiesto all'Assemblea Nazionale Costituente  (ANC) di revocare l'immunità parlamentare di Guaidó dopo aver infranto la misura del divieto di lasciare il paese.

 

Adesso, nel gennaio del 2020, Guaidó sfida ancora una volta le autorità venezuelane recandosi in Colombia per incontrare il presidente colombiano Iván Duque e il Segretario di Stato nordamericano Mike Pompeo. Da cui evidentemente deve prendere ordini dopo la sonora sconfitta rimediata in seno all’Assemblea Nazionale dove ha perso la carica di presidente a scapito di Luis Parra, altro esponente di opposizione. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti