Perché muoiono i bambini nella Guajira? E perché all'occidente non interessa?

9735
Perché muoiono i bambini nella Guajira? E perché all'occidente non interessa?


La Corte Suprema della Colombia ha ordinato al presidente Juan Manuel Santos di creare un piano per risolvere in modo efficiente ed efficace la crisi nella Guajira. Lo riporta oggi Telesur.

Il dramma dei bambini nella regione Guajira continua senza fine. Questa settimana, secondo il bollettino epidemiologico Health Institute Colombia, sono state registrate la morte di otto bambini sotto i 5 anni per malnutrizione.

La situazione viene segnalata per più di 4 anni. I dati parlano di 48 bambini morti per indigenza alimentare nel 2014 e 38 nel 2015. Finora nel 2016 questa cifra è aumentata con la morte di più di 100 bambini in tutta la Colombia, come rivelato dall'Istituto nazionale del paese.


Cosa succede a La Guajira?

I rappresentanti della comunità Wayuu dicono che in corso c'è una "crisi umanitaria" per la mancanza di accesso ai servizi di cibo, acqua e salute. E i dati descritti in precedenza lo confermano.

Secondo Isidro Ibarra Ipuana, ricercato universitario ascoltato dal sito Wayuunaiki, la crisi drammatica in corso è dovuto a diversi fattori quali il cambiamento climatico, la disoccupazione, i furti di bestiame, la chiusura delle frontiere, la corruzione e aggiunge un ultimo importante: il governo colombiano ha deciso di intensificare l'estrazione del carbone, perché la zona è ricca di questo minerale.

Il direttore dell'Istituto Colombiano del "benessere familiare", Cristina Plazas, ha dichiarato che la corruzione non fa arrivare i soldi stanziati per i bambini della Guajira. "Hanno rubato le risorse dei bambini a La Guajira, c'è una terribile infiltrazione mafiosa nei nostri programmi."

Il tasso di malnutrizione media in Colombia è del 13,2% secondo i dati dell'Istituto. Ma alcune regioni come Vaupes (Dipartimento che si trova in Amazzonia) registano il 34,7 per cento e nella Guajira la malnutrizione cronica colpisce il 27,9 per cento bambini sotto i cinque anni.

A quanto pare il problema non riguarda solo la Guajira. Nel Bollettino epidemiologico dell'Istituto Nazionale della Salute per il 2014 è stato registrato in tutto il paese la morte di 299 bambini per cinque diverse patologie, tutte riconducibili alla malnutrizione cronica.

Alcuni dati riportati da Telesur sulla Guajira:

Il 55 per cento della popolazione di La Guajira vivono in estrema povertà.

Il 98,5 per cento dei bambini indigeni che muoiono per malnutrizione hanno raggiunto un anno di età.

Quest'anno 40 bambini sono morti di fame nella Guajira colombiana.

Il governo colombiano non ha attuato in modo efficace un piano per contribuire a migliorare i servizi medici e alimentari nella regione. Lo ha rivelato anche la Corte suprema del paese.

Data la crisi e la mancanza di attenzione da parte del governo colombiano e le migliaia di denunce di organizzazioni per i diritti umani locali, la Corte Interamericana dei Diritti Umani (CIDH) nel dicembre 2015 ha concesso misure precauzionali per questa comunità, al fine di accelerare l'accesso all'acqua potabile e cibo. Il governo ha stanziato le risorse, dopo questa sentenza, per la costruzione di un sistema di acqua potabile, l'apertura di 64,639 assegni per l'assistenza nella prima infanzia, 12 unità mobili ICBF e 17.600 quote per programmi di recupero nutrizionale. Tuttavia, diverse irregolarità sono state segnalate in attuazione di tali misure.

Per questo motivo, la Corte suprema della Colombia ha ordinato al presidente Juan Manuel Santos di affrontare con urgenza attraverso la progettazione e la realizzazione di un piano che ponga fine alla drammatica ecatombe infantile in corso nella regione del paese. 

Si tratta di dati drammatici che dimostrano per l'ennesima volta i “doppi standard” degli organi di informazione occidentali: dove sono quei giornali che in Spagna sulle file in Venezuela hanno costruito due campagne elettorali? Dov'è il Fatto Quotidiano che ogni giorno scrive menzogne sul Venezuela e sulla Bolivia?

Succede in Colombia, paese membro di Allianza del Pacifico vassallo degli Stati Uniti e sulla grande stampa libera occidentale, la notizia non arriva, se marginalmente. Fosse accaduto, anche in minima parte - anche per intenderci se fosse stato un solo bambino morto per indigenza alimentare - in uno dei paesi che lotta per la propria indipendenza e sovranità in America Latina lo avreste letto in tutte le prime pagine e ascoltato in tutti i telegiornali europei. Il regime di Washington avrebbe invocato l'intervento umanitario e i vassalli europei si sarebbero tutti accodati. E' la "libera democrazia occidentale", ha le sue regole e i suoi copioni sempre più banali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti