Perché sto con i ventenni

3926
Perché sto con i ventenni


Un giorno ci spiegheranno il viaggio nell'aprile del 78 nel mentre Moro era sequestrato, di Napolitano negli Usa.

Un giorno ci spiegheranno come mai santo Berlinguer disse che preferiva all'Urss l'ombrello della Nato. 

Un giorno ci spiegheranno tante cose, le ambiguità, i tradimenti, le truffe, le mistificazioni.

Un giorno ci spiegheranno l'odio a sinistra nei confronti della Cina moderna.

Un giorno ci spiegheranno la prima pagina del loro giornale: "Putin ladro di bambini". Un giorno ci spiegheranno le delazioni presso le sedi territoriali del PCI.

Noi non c'eravamo, avevamo avuto la fortuna di respirare quello Stato Sociale concesso. Mi si dice: perché ci furono le lotte dei braccianti agricoli e il 68 e il 69, oltre che il 77.

Ebbene un giorno sta gente si dovrà chiedere come mai un'intera dirigenza politica concedette lo stato sociale, dovranno ammettere che erano preparati, intelligenti, che conoscevano l'economia, addirittura il loro modello era imitato persino dalla Cina, come scrivo da decenni.

Un giorno ci dovranno spiegare come mai a Cossiga, dopo la morte di Moro, gli vennero macchie in tutto il corpo e in seguito "impazzi'", a detta di Rossana Rossanda.

Siamo un'altra generazione: personalmente, ed in questo ho fatto incazzare i "compagni" di intere generazioni, il mio lavoro non è altro che un lavoro di memoria e di resa d'onore a quella razza di politici, giganti, in confronto alle miserie degli ultimi 30 anni.

Proprio ieri sul mio profilo Facebook ho risposto a una sessantenne che si definisce intellettuale e mi ha chiesto di smettere di attaccare persone come lei. Così ho detto: "Vi chiedo, come mai nel mio canale Telegram si iscrivono imprenditori, consulenti e professionisti? C'è addirittura un imprenditore milanese che, dopo aver letto i miei post, si è messo a leggere "Il capitale". Altri hanno aumentato il fatturato e il numero di dipendenti. E sapete perché? Perché mi dicono che in TV, sui giornali e nelle riviste settimanali, certi temi e concetti non hanno spazio. Si sono messi a leggere "Piano contro mercato" e sempre più persone tra loro guardano l'Asia. Ma cosa trovo qui? La prima pagina del Manifesto che accusa Putin di essere un ladro di bambini. E cosa vedo? Tanta gente che posta Luciana Castellina e parla di Meloni e Schlein. Oggi ho letto che ci sono tre milioni di adolescenti con problemi di bulimia e anoressia, ma si dà spazio a gente che non ha nulla da dire da 50 anni. Mi dispiace, ma noi non abbiamo respirato benessere dal 1992, solo deflazione salariale. Abbiamo prospettive diverse dalle generazioni precedenti. Fanfani non andava bene per le generazioni precedenti? Grazie al loro operato la mia generazione si è beccata D'Alema, Bersani, Prodi, Ciampi, Berlusconi, Gentiloni, Renzi, Draghi e ora Meloni. Non ci hanno lasciato una buona eredità. Quindi, facciamo da noi. I nostri unici padri e madri sono i nostri genitori, non loro".

Si, è vero, molti seguono Vacchi, molti seguono Ferragni, molti si rincoglioniscono di apericena. Ma i ventenni e gli adolescenti che conosco io chissà perché sono seri, con passioni, diversi lavorano per pochi soldi, danno una mano in famiglia, come negli anni cinquanta. Ieri mi ha chiesto l'amicizia un tredicenne, figlio di un mio collega, un mostro alla chitarra e ne sono stato felice. Sono generazioni che non hanno niente, magari, vista la durezza della vita, si rifuggono in cose futili, ma la realtà per loro è dura ,durissima, come non succedeva dagli anni quaranta. L'altro giorno ho comunicato che nuovamente la mia correttrice di bozze sarà la ventenne Chiara, un suo zio, e i suoi nonni, oltre che i suoi genitori, hanno apprezzato il gesto, mi hanno visto come una persona sensibile alle nuove generazioni. E' che mi riconosco in loro, ero così anch'io, so che per loro il futuro che la infima classe dominante gli ha riservato è tragico. Molti vanno all'estero, come nell'Ottocento. Non credo alle generazioni passate, vissero nonostante tutto il benessere, la Dc spese soldi per loro, voleva modernizzare il paese. Questi dominatori invece, spesso delle generazioni passate, ci vogliono riportare al feudalesimo e i "politici" obbediscono.

Per cui nonostante tutto, sto con i ventenni, sto con gli adolescenti, vittime della cinquantennale guerra al salario.



ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti