"Perché vado in Arabia Saudita?": Biden spiega i motivi della sua controversa visita

"Perché vado in Arabia Saudita?": Biden spiega i motivi della sua controversa visita

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha affermato in un’editoriale sul Washington Post che la prossima settimana si recherà in Medio Oriente con l'obiettivo di "contrastare l'aggressione russa" , "vincere" la Cina e raggiungere "una maggiore stabilità nella regione".

Delirio totale, se non ci avesse deliziato con le sue ultime performance, lo si potrebbe prendere sul serio.

"Come presidente, il mio compito è mantenere il nostro Paese forte e sicuro", ha ribadito. "Dobbiamo contrastare l'aggressione russa, metterci nella migliore posizione possibile per superare la Cina e lavorare per una maggiore stabilità in una regione del mondo di grande importanza. Per fare queste cose, dobbiamo impegnarci direttamente con paesi che possono influenzare quei risultati".

In quello che sarà il suo primo viaggio nella regione da quando è entrato in carica, Biden visiterà Israele, la Cisgiordania e anche l'Arabia Saudita, dove parteciperà a un vertice del Consiglio di cooperazione del Golfo (GCC)+3, in cui i leader sauditi, quelli di Kuwait, Oman, Emirati Arabi Uniti, Bahrain e Qatar, più quelli di Iraq, Giordania ed Egitto.

Un passaggio è emblematico delle intenzioni di Washington che vanno al di là di chi sia il Presidente: "Questo viaggio arriva in un momento vitale per la regione e farà avanzare importanti interessi americani. Un Medio Oriente più sicuro e integrato avvantaggia gli americani in molti modi", riferendosi ai suoi corsi d'acqua, che sono "essenziali" per il mondo il commercio, così come le sue risorse energetiche, "vitali" per mitigare l'impatto del conflitto ucraino sulle forniture mondiali.

Nella città saudita di Jeddah, dove si recherà dal 15 al 16 luglio, Biden terrà anche un incontro bilaterale con il monarca del Paese arabo, Salmán bin Abdulaziz, a cui parteciperà anche il principe ereditario Mohamed bin Salmán, la cui relazione con l'inquilino della Casa Bianca è tesa per il presunto coinvolgimento del principe saudita nell'omicidio del giornalista dell'opposizione Jamal Khashoggi.

Ricordiamo che quando era ancora candidato alla presidenza, Biden promise di fare dell'Arabia Saudita un "paria" sulla scena internazionale, oltre a denunciare le violazioni dei diritti umani in quel Paese. Tuttavia, ora, con la crisi interna dei prezzi e dell'inflazione, sembra allontanarsi dalla sua promessa elettorale.

"So che molti non sono d'accordo con la mia decisione di viaggiare in Arabia Saudita. Le mie posizioni sui diritti umani sono chiare e di lunga data e le libertà fondamentali sono sempre all'ordine del giorno quando viaggio, e lo saranno durante questo viaggio". Nella pubblicazione, l’inquilino della Casa Bianca ha aggiunto che con questa visita intende "rafforzare" un'alleanza strategica con il Paese arabo che "si basa su interessi e responsabilità reciproci pur rimanendo fedele ai valori fondamentali degli Stati Uniti".

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina