Perdite di 850 miliardi di dollari a livello mondiale per la guerra dei dazi di Trump contro la Cina

Esperti della Federal Reserve americana credono che l'incertezza della politica commerciale sia salita alle stelle, a livelli mai visti dagli anni '70.

7519
Perdite di 850 miliardi di dollari a livello mondiale per la guerra dei dazi di Trump contro la Cina


L'incertezza della politica commerciale degli Stati Uniti favorito dall'aumento delle tensioni tra la l'amministrazione Trump Ae la Cina nel mezzo della guerra tariffaria comporterà centinaia di miliardi di dollari di perdite nella produzione statunitense e 850 miliardi di dollari di perdite in tutto il mondo all'inizio del 2020.
 
Questa è conclusione alla quale è giunta la Federal Reserve americana, che questa settimana ha pubblicato la sua analisi della situazione, riferisce la Reuters. Secondo l'agenzia, oggi l'incertezza sulla politica commerciale è salita alle stelle "a livelli mai visti dagli anni '70".
 
L'impatto dell'incertezza della politica commerciale risuona sull'attività economica mentre le imprese si ritirano dagli investimenti e dalla produzione. Sia negli Stati Uniti che a livello globale, il colpo al PIL costituisce circa l'1%, calcolato dalla Federal Reserve.
 
Secondo i calcoli di Reuters, l'impatto dell'1% presuppone perdite del PIL USA di circa 200 miliardi di dollari e 850 miliardi al PIL mondiale, posto che il PIL degli Stati Uniti in circa 20 mila miliardi di dollari e nel mondo in circa 85 mila miliardi.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti