Petro definisce gli attacchi all'ospedale Al Shifa "una carneficina scatenata da Netanyahu"

1031
Petro definisce gli attacchi all'ospedale Al Shifa "una carneficina scatenata da Netanyahu"

Il presidente colombiano Gustavo Petro, che sin dal primo momento ha mostrato vicinanza al popolo palestinese e condannato con forza la barbarie israeliana, ha definito i bombardamenti multipli delle Forze di Difesa Israeliane sul complesso ospedaliero di Al Shifa, a Gaza City "una carneficina scatenata" dal suo omologo israeliano, Benjamin Netanyahu.

"La carneficina scatenata da Netanyahu sull'ospedale Al Shifa di Gaza", ha dichiarato Petro sul suo account X, commentando una notizia secondo cui "decine" di cadaveri sono rimasti ammassati nel cortile dell'ospedale e non sono stati seppelliti a causa dell'assedio in corso da parte dell'esercito israeliano.

Allo stesso modo, il presidente ha annunciato che "la Colombia presenterà una proposta alle Nazioni Unite affinché la Palestina sia accettata come Stato a tutti gli effetti" e ha assicurato che Bogotà "non acquisterà armi dai Paesi produttori che hanno votato contro" o si sono astenuti "sulla proposta che ordina il cessate il fuoco a Gaza".

"I Paesi democratici e progressisti devono lottare per preservare il diritto umanitario internazionale per evitare che la barbarie si diffonda nel mondo", ha sottolineato.

Venerdì scorso, Petro ha definito gli autori degli attacchi agli ospedali di Gaza "miserabili e genocidi" e ha avvertito che i suoi legali "stanno preparando azioni legali in tutti i tribunali internazionali" per crimini di guerra contro alti funzionari del governo israeliano, compreso il primo ministro Netanyahu.

Mentre dal cosiddetto mondo ‘civile’, o che si autodefinisce tale, giunge sostegno alle criminali azioni compiute dall’entità sionista a Gaza, in America Latina continuano a levarsi voci coraggiose, come quella del presidente colombiano Gustavo Petro, che chiedono la fine delle azioni brutali e criminali di Israele e un pieno riconoscimento per la Palestina. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti