Petro sospende il cessate il fuoco con i dissidenti delle FARC in tre dipartimenti colombiani

802
Petro sospende il cessate il fuoco con i dissidenti delle FARC in tre dipartimenti colombiani

Il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha decretato questa domenica la sospensione del cessate il fuoco con i dissidenti delle vecchie FARC guidate da "Iván Mordisco" in tre dipartimenti del paese. A partire dalla mezzanotte di mercoledì prossimo, 20 marzo, riprenderanno le operazioni offensive militari e di polizia contro le strutture dello Stato Maggiore Centrale delle FARC-EP a Nariño, Cauca e Valle del Cauca, come riporta RT.

Il governo colombiano accusa le FARC-EP, presenti nei suddetti dipartimenti, di non aver rispettato "i bilanci fondamentali del CFBTNT [Cessate il fuoco bilaterale e temporaneo di carattere nazionale con impatto territoriale] concordati attaccando la popolazione civile , le autorità civili e i membri della Forza Pubblica, e mostrando poca volontà di pace."

"Gli attacchi da parte delle strutture dello Stato Maggiore Centrale delle FARC-EP contro la popolazione civile, comprese organizzazioni e leader sociali che hanno resistito alle loro azioni violente nei dipartimenti di Nariño, Cauca e Valle del Cauca, hanno generato una situazione di minaccia e violazione dei diritti e delle libertà che richiede l'intervento delle forze pubbliche e delle istituzioni statali nel loro insieme", precisa il decreto.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti