Petrolio in picchiata dopo la tregua Iran-Israele

Il Brent crolla del 5%. Trump: "Mantenete bassi i prezzi". Ma gli analisti avvertono: "La tregua è fragile"

1144
Petrolio in picchiata dopo la tregua Iran-Israele

I prezzi del greggio hanno subito un brusco tonfo nelle ultime ore, riportandosi sui livelli precedenti all'escalation militare, sull'onda dell'annuncio di una fragile tregua tra Teheran e Tel Aviv. Un respiro di sollievo per i mercati, dopo giorni di tensioni che avevano fatto impennare le quotazioni.

Secondo i dati rilevati dopo l'annuncio, il Brent, riferimento globale, è crollato di oltre il 5%, scendendo sotto i 68 dollari al barile (intorno ai 67,75$). Analogamente, il WTI statunitense ha perso oltre il 5%, attestandosi sotto i 65 dollari (circa 64,84$). Un'inversione di tendenza marcata, considerando che nel picco del conflitto i prezzi avevano sfiorato i 78 dollari, toccando massimi degli ultimi cinque mesi appena la scorsa settimana.

La discesa è la diretta conseguenza dell'annuncio fatto dal presidente USA Donald Trump nella serata di lunedì: "Israele e Iran hanno pienamente concordato che ci sarà un cessate il fuoco totale... per 12 ore", ha dichiarato, dopo aver esortato con un post social a "mantenere bassi i prezzi del petrolio", minacciando: "Li sto controllando!".

La paura che aveva spinto i prezzi verso l'alto era duplice: il rischio di un'interruzione degli approvvigionamenti dal Medio Oriente e, soprattutto, il timore che l'Iran potesse chiudere lo Stretto di Hormuz. Questo passaggio critico, attraverso cui transita quasi un quarto del petrolio globale, rappresentava lo scenario più temuto dagli investitori. Analisti di Goldman Sachs avevano stimato che una sua chiusura prolungata avrebbe potuto spingere le quotazioni ben oltre i 100 dollari al barile.

L'annuncio della tregua ha innescato un'ondata di ottimismo sui mercati finanziari globali. A Wall Street, il Dow Jones guadagnava oltre 300 punti, mentre S&P 500 e Nasdaq salivano dello 0,7% e dell'1% rispettivamente. Positivi anche i listini asiatici (Hang Seng +2%, Shanghai Composite +1,2%) ed europei, con lo STOXX Europe 600 in rialzo dell'1,2%. "I mercati hanno tirato un sospiro di sollievo", ha commentato Robert Yawger di Mizuho Securities, anche se molti analisti invitano alla cautela.

L'incertezza, però, rimane alta. Lo stesso Trump ha definito la tregua "fragile", e accuse incrociate di violazioni sono già emerse tra le parti. "La celebrazione potrebbe essere di breve durata", ha avvertito Lukman Otunuga, senior market analyst di FXTM. "Se le tensioni riprendono o il cessate il fuoco viene violato, potremmo assistere a un rapido ritorno all'avversione al rischio".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Il complotto della democrazia di Giuseppe Giannini Il complotto della democrazia

Il complotto della democrazia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

L’ignoranza ci rende più poveri. di Michele Blanco L’ignoranza ci rende più poveri.

L’ignoranza ci rende più poveri.

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti