Piñera, modello di Macri. Cile e Argentina, due paesi affossati dal neoliberismo

4091
Piñera, modello di Macri. Cile e Argentina, due paesi affossati dal neoliberismo



di Martin Granovsky - Pagina|12
 

Mauricio Macri sta per crollare. Insieme a lui, uno dei suoi idoli, il presidente cileno Sebastián Piñera, perde colpi. L'altro idolo, il conservatore Mariano Rajoy, era a capo del governo spagnolo, ma il Congresso lo ha mandato a casa nel 2018.

 

Presidente del Cile per la prima volta tra il 2010 e il 2014, nell'esercizio del suo secondo mandato dal marzo dello scorso anno, Piñera è la settima persona più ricca del suo paese e il numero 745 al mondo. La sua fortuna dichiarata raggiunge i 2,7 miliardi di dollari. Li ha ottenuti in compagnie aeree come Lan Chile, proprietà, supermercati, TV, carte di credito e calcio.

 

Uno dei fili che lega Piñera e Macri è la Fondazione Libertad, quella di Mario Vargas Llosa. Lo scorso luglio quel centro ultra-liberale li ha riuniti per un seminario. "Ciò che il presidente Macri sta facendo è ciò che deve essere fatto", ha elogiato Piñera. "Sta andando nella giusta direzione e i frutti sono proprio dietro l'angolo”. Ha anche raccomandato che, in caso di rielezione, "faccia come Ulisse". Il modo giusto sarebbe quello di coprirsi le orecchie e legarsi all'albero in modo da non essere tentato dalle sirene che cantano. "Devi resistere", ha detto. "Il Cile è un riferimento", salutato da un entusiasta Macri.

 

Il riferimento scelto dal macrismo suppone la maggiore privatizzazione di un paese già privatizzato. Il Cile è il modello. Margaret Thatcher ha imparato a schiacciare i sindacati. Carlos Saúl Menem è stato ispirato dal Cile a distruggere il sistema pensionistico. Macri ha ammirato un paese in cui i servizi pubblici sono un business.

 

In una nazione che non è stata completamente smilitarizzata dopo 29 anni di democrazia, lo stato di emergenza di Piñera ha messo in pattuglia i militari. Il presidente non ha esitato a decretare il coprifuoco che impedisce la guida notturna nelle principali città del paese. E ci sono già undici morti.

 

I vicini alla classe superiore fanno la guardia come veri parapolitici. Come Patricia Bullrich con la inesistente RAM, la misteriosa organizzazione che lei disse collegata agli iraniani, i venezuelani, i mapuche e i curdi. Come Piñera che ha dichiarato guerra a un "potente nemico" che non ha mai indicato. Ma ha dovuto arretrare con l'aumento della metropolitana, che ha innescato le proteste. E curiosamente nel suo ultimo intervento ha promesso di parlare con l'opposizione per discutere su come abbassare il prezzo dei medicinali e regolare gli aumenti di elettricità e pedaggi. Quindi qual era il nemico?

 

Il governo sembrava inventare un capro espiatorio per seminare paura, come se milioni fossero disposti a saccheggiare i supermercati.

 

Per quanto riguarda l'opposizione, ha chiesto di pacificare ma non sembra capire chi e perché protesta.

 

Jorge Arrate era il presidente della compagnia statale del rame quando Salvador Allende nazionalizzò le transnazionali. Con il golpe di Augusto de Pinochet andò in esilio in Olanda. Durante la democrazia recuperata fu ministro di Patricio Aylwin e Eduardo Frei e ambasciatore in Argentina. Presidente del Partito Socialista nel 1990 e 1991, ha lasciato il partito nel 2009. Oggi analizza che la Concertación de Socialistas y Demoristianos ha fatto meno sulla giustizia sociale e politica tra le altre ragioni perché ha sopravvalutato il pericolo del ripristino militare. A 78 anni, Arrate è un uomo vicino al Frente Amplio, la forza di sinistra che è arrivata terza nelle ultime elezioni. Quando parla di Allende, Arrate insiste spesso sul fatto che l'allendismo non era solo l’Unidad Popular guidata dal Partito Socialista e dal Partito Comunista. Anche sindacalismo, donne, studenti e contadini. "Quelli che oggi chiameremmo movimenti sociali", afferma Arrate. Il problema, per lui, è che in Cile "c'è una dissociazione tra organizzazioni politiche e organizzazioni sociali, e le parti sono sempre più incapsulate".

 

La compagna di Arrate, la famosa scrittrice Diamela Eltit, ha appena presentato sul portale web El desconcierto la protesta di questi giorni come "una furia allo stesso tempo presente e allo stesso tempo accumulata". Per lei, il problema va oltre l'acqua privatizzata o “la contaminazione classista“ o l'educazione o l'edilizia abitativa. "Questi sono milioni di vite a credito o inesistenza di giovani vite che abitano alla periferia".

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti