Pino Arlacchi - Reorient, il nuovo cuore del mondo

2200
Pino Arlacchi - Reorient, il nuovo cuore del mondo


di Pino Arlacchi*

 
Allarmistica e faziosa. Così m’è apparsa l’attenzione che i media italiani hanno riservato al meeting della Shanghai cooperation organization (Sco) tenutosi in Cina nei giorni scorsi.

Allarmistica perché non c’era alcun pericolo in vista. La Sco esiste da quasi trent’anni. È una presenza tranquilla, ben nota chiunque mastichi un po’ di politica estera, e solo degli occidentalisti faziosi potevano dipingerla come una specie di sinistra macchinazione di Cina e Russia contro l’Occidente.

Ma riflettiamo su ciò che la Sco rappresenta sullo sfondo della grande storia: quest’associazione è l’espressione di un mega trend epocale: il ReOrient. Movimento parallelo, quasi ortogonale rispetto al più noto mega trend del Grande Sud che si riflette nei Brics.

La Sco è formata solo da paesi eurasiatici e si sviluppa lungo l’ isola-mondo che va dall’Atlantico al Pacifico e all’Oceano indiano. Parliamo di un corridoio terrestre che parte dalla Cina e raggiunge le coste della penisola iberica e del Mediterraneo attraverso la Via della Seta, che è stata per secoli la strada maestra tra le grandi civiltà dell’Eurasia. I paesi della Sco sono gli attori di una silenziosa “grande riconnessione euroasiatica”, un asse strategico che collega Turchia, Iran, Russia, Cina, India e paesi centro-asiatici. Temporaneamente offuscato dallo scontro tra la Russia e l’Unione europea via Ucraina, quest’asse rappresenta una potente forza connettiva del tessuto economico e politico del mondo.

Si sta formando sottotraccia una nuova costellazione di potenze che stanno riportando il continente eurasiatico al centro della storia universale. Una centralità di tipo terrestre, che è stata la norma prima dell’ascesa dell’egemonia marittima occidentale. È il ritorno della normalità storica, quella secondo cui le reti commerciali e culturali che attraversano l’Eurasia costituiscono la spina dorsale del mondo conosciuto. È una trasformazione che va ben oltre il semplice riassetto economico: È il risveglio del “Cuore del mondo”, come lo definì il geografo Halford Mackinder oltre un secolo fa. Con la differenza che si tratta di un cuore che batte assieme ad altri cuori, che vengono chiamati “poli” e che formano quello che viene chiamato, appunto, il nuovo ordine mondiale multipolare.

Per comprendere la portata di tale immenso processo, dobbiamo viaggiare indietro nel tempo, quando le carovane attraversavano i deserti dell’Asia Centrale cariche di seta cinese, spezie indiane e oro persiano. La Via della Seta non era solo una rotta commerciale, ma l’arteria di una connessione che permetteva alle idee, alle tecnologie e alle culture di fluire attraverso il continente più vasto del pianeta.

Marco Polo non raccontò soltanto le meraviglie d’Oriente, ma un mondo in cui Venezia, Costantinopoli, Samarcanda, Kashgar e Pechino erano parte di un unico, gigantesco reticolo: le città lungo queste rotte prosperavano come nodi d’una enorme rete che abbracciava le terre comprese tra tre oceani.

Questo sistema raggiunge il suo apogeo durante il XIII e XIV secolo, quando l’Impero mongolo crea la più grande zona di libera circolazione della storia umana. Sotto la Pax Mongolica, un mercante poteva viaggiare dall’Armenia a Canton con un unico documento di viaggio, un proto-passaporto chiamato gerege, protetto dalla sovranità dell’imperatore, senza bisogno di una scorta armata permanente, e utilizzando solo poche monete in gran parte del percorso. La prima globalizzazione fu euroasiatica.

Ma poi arriva il XV secolo, e con esso la rivoluzione marittima europea. Quando Vasco da Gama doppia il Capo di Buona Speranza nel 1498, non sta solo aprendo una nuova rotta verso le Indie: sta inaugurando un’era in cui il controllo degli oceani diventerà più importante del controllo delle rotte terrestri. Le potenze marittime europee iniziano a bypassare le antiche rotte continentali, impoverendo le città che per secoli erano state i gioielli dell’Eurasia.

Le rotte carovaniere si prosciugano, e con esse si spegne la centralità dell’Eurasia. Fino al XX secolo, il mondo vive sotto l’egemonia delle potenze marittime. Prima gli imperi europei, poi gli Usa costruiscono la loro supremazia sulla capacità di controllare le rotte oceaniche e di collegare continenti separati dai mari. Occorreva anche impedire che il cuore continentale spezzato tentasse di riunificarsi.

Questa strategia raggiunge la sua massima espressione con la Guerra Fredda, quando l’Occidente costruisce una catena di basi navali e alleanze che circondano Urss e Cina comunista. Dalla Corea del Sud al Giappone, dalle Filippine alla Turchia, dalla Germania Occidentale alla Norvegia, si crea un cordone sanitario marittimo che separa le potenze continentali dall’accesso libero agli oceani.

Ma già in questo periodo iniziano a germogliare i semi della futura riconnessione. La costruzione della Ferrovia Transiberiana alla fine del XIX secolo rappresenta il primo tentativo di ricreare una grande arteria continentale. Con l’apertura di Deng Xiaoping anche Pechino inizia a guardare nuovamente verso Ovest.

Il crollo dell’Urss nel 1991 segna l’inizio di una nuova fase. Le Repubbliche dell’Asia Centrale si ritrovano indipendenti. Questi paesi, ricchi di risorse energetiche ma privi di sbocchi al mare, iniziano a guardare in tutte le direzioni: verso la Russia per i legami storici, verso la Cina per le opportunità economiche, verso l’Iran e la Turchia per i legami culturali e religiosi.

È in questo momento che nascono le prime istituzioni della nuova integrazione euroasiatica. Ed è la Cina a dare la spinta decisiva verso la riconnessione continentale con la creazione nel 2013 della “Nuova Via della Seta”, che insieme alla “Via della Seta Marittima del XXI secolo” formerà la Belt and Road Initiative (BRI): una visione geopolitica che mira a ricreare, con i mezzi del XXI secolo, l’antica interconnessione euroasiatica. Un invito al Reorient, come avrebbe detto l’amico André Gunder Frank.

Questa integrazione bicontinentale procede a passo spedito e si caratterizza per la sua natura reticolare piuttosto che gerarchica. A differenza del sistema bipolare della Guerra Fredda o di quello unipolare del post-1991, l’Eurasia che sta emergendo è multipolare e multicentrica. Pechino ne è il motore economico principale, ma Mosca mantiene un ruolo chiave nel settore energetico e della sicurezza. L’Iran controlla snodi geografici cruciali, mentre la Turchia offre il collegamento con l’Europa e il Medio Oriente.

La riconnessione euroasiatica non è priva di ostacoli. India e Cina, Pakistan e India, continuano la loro rivalità, Russia e Turchia competono in diversi teatri regionali, al pari dell’Iran e dell’Arabia Saudita. Le differenze culturali e religiose rappresentano un’altra sfida. L’Eurasia è un mosaico di civiltà: ortodossa, islamica, confuciana, buddista, induista. Creare istituzioni comuni che rispettino questa diversità richiede uno sforzo rilevante.

Infine, la pressione occidentale per contenere e minimizzare tale integrazione rimane forte. Sanzioni, controlli sulle esportazioni tecnologiche, sostegno ai movimenti antigovernativi sotto forma di incentivi a rivoluzioni dai diversi colori sono tutti strumenti utilizzati per rallentare il ReOrient.

La grande riconnessione euroasiatica non rappresenta necessariamente una minaccia per l’Occidente ma, sommata alla riscossa del Grande Sud e alla rinascita della Cina, segna di certo la fine dell’epoca dell’assoluto dominio euro-americano.

La storia è una successione di sfide e risposte. L’Occidente deve trovare ora il modo di adattarsi a un mondo in cui l’Eurasia torna a essere uno dei centri di gravitazione fondamentali della civiltà umana. In questo nuovo mondo, l’Europa potrebbe ritrovare il ruolo naturale non come periferia occidentale dell’Atlantico, ma penisola occidentale dell’Eurasia. Gli Usa stanno già ripensando il loro in un contesto in cui il controllo degli oceani, pur rimanendo importante, non garantisce più l’egemonia mondiale.

La storia, dopo una pausa di cinque secoli, sta tornando alla sua norma millenaria: l’Eurasia, il territorio fisico come connessione piuttosto che barriera, la cooperazione continentale come chiave della prosperità. Marco Polo, se potesse risvegliarsi oggi, riconoscerebbe probabilmente questo mondo più di quanto non avrebbe riconosciuto quello del XX secolo.
 
* Il Fatto Quotidiano | 5 settembre 2025

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti