Pivot to Asia e Tpp: che strane coincidenze…

Scott Swift, comandante della flotta Usa del Pacifico, ha mandato chiari segnali di minaccia alla Cina. Un caso?

3763
Pivot to Asia e Tpp: che strane coincidenze…



Che l’accordo di libero commercio Trans Pacific Partnership (TPP) abbia un alto valore strategico per gli Stati Uniti, come pilastro economico dell’anti-cinese Pivot to Asia, è da pochi messo in dubbio. E quei pochi che ancora di dubbi ne nutrano, conviene prestino attenzione ad alcune coincidenze temporali assai particolari. Il giorno successivo alla sua approvazione da parte dei dodici Paesi aderenti, l’ammiraglio statunitense Scott Swift, comandante della flotta del Pacifico e già balzato alle cronache per aver definito il TPP importante quanto una nuova portaerei, ha puntato il dito contro “alcune nazioni che continuano ad imporre controversie e limiti alla libertà di navigazione nei mari dell’area” - chiaro riferimento a Pechino - e proprio per questo “la flotta Usa del Pacifico resta impegnata come mai per garantire la libertà dei mari, come mai ... In parole povere, noi continueremo ad esercitare la libertà dei mari a tutela di tutte le nazioni, perché sappiamo dalla dolorosa esperienza passata, che sottrarsi a questo obbligo e responsabilità, mette molto più a rischio gli interessi marittimi di qualsiasi nazione”. 

Ma non è tutto. La rivista Foreign Policy pochi giorni prima ha riferito la notizia che a Washington venga esercitata l’arte del dubbio: non è forse il caso - ci si chiede - di inviare navi militari e aerei entro le 12 miglia delle aree rivendicate dalla Cina nel mar cinese meridionale? Pare comunque che il dubbio verta più sul “quando” che sul “se”. Insomma, pare più un’arte (pericolosa) della provocazione.
 
Diego Angelo Bertozzi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti