PNRR, Dombrovskis sul Financial Times: "Se le riforme si bloccano, niente soldi"

3113
PNRR, Dombrovskis sul Financial Times: "Se le riforme si bloccano, niente soldi"

Se qualcuno aveva ancora dei dubbi sul fatto che i fondi in arrivo da Bruxelles per la ripresa post-pandemica siano legati a condizionalità o meno, le parole del vicepresidente della Commissione europea, fanno chiarezza. Nel caso i paesi non dovessero realizzare le riforme richieste, vedi alla voce riforme strutturali, Bruxelles può procedere alla sospensione dei pagamenti. 

Insomma, nulla di nuovo sotto al plumbeo cielo europeo. Si vogliono perpetuare quelle fallimentari politiche che hanno ridotto alla stremo un intero continente. 

Queste le parole di Dombrovskis tratte dal Financial Times: “Il sistema che abbiamo messo in piedi è un sistema robusto, che garantirà un uso corretto di questo finanziamento dell'UE”, quindi l’Unione Europea sarà vigile e pronta a sospendere i pagamenti a quei governi che dovessero avere l’idea di allontanarsi dal neoliberismo dominante nel Vecchio Continente. "Ci sono criteri piuttosto rigidi”, ha aggiunto il politico lettone. 

Quindi all’ordine del giorno ci sono tagli pensionistici, riforme peggiorative per il mondo del lavoro, tagli al welfare e così via. “Se alcune riforme si bloccano, se qualche progetto di investimento non sta andando avanti per qualsiasi motivo, questa parte del denaro non scorre”. Niente ‘riforme’, niente denaro. Il concetto è ripetuto fino allo sfinimento da Dombrovskis: “"L'esborso di denaro è direttamente collegato al progresso delle riforme e degli investimenti". [...] "Inizialmente, con i piani di molti Stati membri, abbiamo visto che non c'era sufficiente attenzione alle riforme e che le raccomandazioni specifiche per paese non venivano indirizzate in misura soddisfacente”. 

Se il quadro è questo, possiamo dire tempi bui attendono i popoli europei che sono costretti a languire sotto il tallone di ferro (neoliberista) dell’Unione Europea. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti