PNRR. Le gravi bugie (per omissione) della Corte dei Conti

PNRR. Le gravi bugie (per omissione) della Corte dei Conti

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

La Corte dei Conti, un organo di Governo di rilevanza costituzionale, ha pubblicato oggi la "Relazione annuale 2022 - I rapporti finanziari con l’Unione europea e l’utilizzazione dei Fondi europei"¹.

Nel documento e nel comunicato stampa che ne dà notizia - prontamente rilanciato dai lacchè della stampa di regime tipo Repubblica - troviamo scritto "Con i fondi PNRR l'Italia passa da contributore netto a percettore netto".

Cioè secondo la Corte dei Conti l'Italia per la prima volta dalla nascita dell'Unione Europea avrebbe ricevuto più soldi di quanti ne abbia versati.

Ma è veramente così?

Ovviamente no.


Com'è possibile quindi che un organo così importante abbia potuto dichiarare il falso?
 
È molto semplice. Si tratta di una bugia. Una bugia per omissione.

La Corte dei Conti ha calcolato come fossero soldi a fondo perduto sia i prestiti (15,9 miliardi di euro), sia le sovvenzioni (8,9 miliardi di euro).

Che è quello che succede quando uno Stato è percettore netto della UE riguardo al bilancio europeo.

Si tratta di soldi a fondo perduto che lo Stato percettore non deve mai restituire.

Ma così ovviamente non è per i soldi del Recovery Fund.
 
Non lo è come è lapalissiano per i prestiti, ma non lo è neanche per le sovvenzioni.

Anche quei soldi infatti andranno restituiti a partire dal 2028 ed entro il 2058.

Come? In base ai parametri già usati per il contributo dei singoli Paesi al bilancio europeo². Esattamente quello di cui l'Italia è da sempre (e continua a essere) contribuente netto.

Ma le sovvenzioni nette del Recovery Fund a quanto ammontano?

A circa 25 miliardi di euro in 7 anni.

Una cifra neanche lontanamente sufficiente a coprire il contributo dell'Italia al bilancio UE.

Ricordiamo che tra il 2000 e il 2021 l'Italia ha versato 165,48 miliardi di euro all'Unione Europea. Al netto dei soldi ricevuti indietro.
 
Ecco, quelli sono gli unici soldi veramente a fondo perduto.
 
Peccato che sia l'Italia a pagarli alla UE e non il contrario.

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"? di Francesco Santoianni Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula di Marinella Mondaini Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula

Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni di Pasquale Cicalese Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

"L'ultima spiaggia" dell'Europa di Giuseppe Masala "L'ultima spiaggia" dell'Europa

"L'ultima spiaggia" dell'Europa

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro