Portavoce del Dipartimento di Stato USA si dimette per la politica di Biden a Gaza

3250
Portavoce del Dipartimento di Stato USA si dimette per la politica di Biden a Gaza

 

Hala Rharrit, portavoce in lingua araba del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti si è dimessa a causa della politica di Washington sulla guerra a Gaza.

Rharrit, palestinese-americana, ha comunicato le sue dimissioni sul social media LinkedIn, precisando: “Mi sono dimessa nell'aprile 2024 dopo 18 anni di onorato servizio in opposizione alla politica degli Stati Uniti su Gaza”.

La portavoce, che è entrata al Dipartimento di Stato come funzionario politico e per i diritti umani, è stata anche vicedirettore del Dubai regional media hub del Dipartimento.

Alla domanda sulle dimissioni, un portavoce del Dipartimento di Stato ha dichiarato ieri, alla Reuters, che il Dipartimento dispone di canali per la condivisione di opinioni da parte del personale in disaccordo con le politiche del governo.

A fine marzo, Annelle Sheline, funzionario dell'ufficio per i diritti umani del Dipartimento di Stato, si era dimessa per protesta contro il sostegno dell'amministrazione Biden a Israele, sottolineando che ciò aveva reso il suo lavoro di promozione dei diritti umani è “quasi impossibile”. 

In precedenza, il veterano del Dipartimento di Stato Josh Paul, ex direttore che supervisionava i trasferimenti di armi degli Stati Uniti, si era dimesso per la fornitura di armi a Israele da parte di Biden, “distruttiva e ingiusta”, pochi giorni dopo l'inizio della guerra a Gaza.

A gennaio, un alto funzionario palestinese-americano del Dipartimento dell'Istruzione degli Stati Uniti, Tariq Habash, si è dimesso dal suo incarico, affermando di non poter più “rimanere in silenzio mentre questa amministrazione chiude un occhio sulle atrocità commesse contro vite palestinesi innocenti”.

Nonostante le crescenti critiche internazionali all'offensiva di Israele, che ha ucciso più di 34.300 persone e raso al suolo vaste aree di Gaza, l'amministrazione Biden ha continuato a fornire al suo alleato un flusso costante di armi.

La settimana scorsa, il Wall Street Journal ha riferito che la Casa Bianca stava studiando un ulteriore accordo con Israele per fornire un miliardo di dollari in armi.

Questo mercoledì, il Senato degli Stati Uniti si è unito alla Camera dei Rappresentanti nell'approvare una legge sugli aiuti che fornirà 26 miliardi di dollari in aiuti a Israele e Palestina, con 4 miliardi di dollari destinati a rifornire il sistema di difesa missilistica di Israele e circa 9 miliardi di dollari per l'assistenza umanitaria ai palestinesi di Gaza.

Sono stati segnalati dissensi interni all'amministrazione Biden mentre il bilancio delle vittime a Gaza continua a salire.

A novembre, più di 1.000 funzionari dell'USAID, l'organizzazione per gli aiuti internazionali del Dipartimento di Stato, hanno firmato una lettera aperta per chiedere un cessate il fuoco immediato. Sono stati depositati anche dei cablogrammi che criticano la politica dell'amministrazione presso il “canale del dissenso” interno al Dipartimento di Stato.

La guerra ha anche scatenato diffuse manifestazioni contro la guerra in tutti gli Stati Uniti e nelle ultime settimane le proteste si sono intensificate nelle università statunitensi.

Le proteste guidate dagli studenti hanno visto la creazione di accampamenti nei principali campus per chiedere il disinvestimento dalle aziende coinvolte nell'occupazione della terra palestinese da parte di Israele e nel “genocidio” di Gaza. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti