È possibile un'Europa dal volto umano?

6004
È possibile un'Europa dal volto umano?


di Paolo Desogus*
 

È possibile un'Europa dal volto umano?
 

Il mio amico e collega Raoul Kirchmayr ha segnalato stamani una dichiarazione importante in cui il ministro tedesco dell'economia traccia la linea che intende intraprendere la Germania:


"Sebbene la solidarietà europea sia importante, l'obiettivo principale è rafforzare la competitività delle economie dell'Unione Europea, l'innovazione è più importante degli aiuti".
 

Sono parole gravi, animate da un fanatismo ultraliberista che non guarda in faccia a nessuno, nemmeno in questa fase segnata dalla tragedia del coronavirus. Ci danno tuttavia un'idea molto precisa della visione del mondo tedesca e dell'idea di Europa prefigurata dalle élites tedesche. Ci dicono che un'Europa dal volto umano, sino a quando loro detteranno la linea, non sarà possibile, perché la priorità del loro paese è la competizione interna all'Europa, dunque la legge del più forte. Chi dunque afferma che l'UE è nata per difendere i paesi del continente dalla competizione internazionale e dallo sviluppo di grandi paesi popolosi come Cina, India e Stati Uniti, può star fresco. Paesi come l'Italia, che subiscono l'egemonia tedesca, si ritrovano a dover combattere su due fronti, quello europeo e quello internazionale.


C'è un altro dato che va considerato. La Germania fa tutto alla luce del sole: non nasconde i suoi obiettivi politici ed economici, perseguiti con cinismo ma anche con molto pragmatismo. Certo, i tedeschi giocano sporco quando truccano i conti o quando disattendono le regole da loro stessi sottoscritte perché contrarie al loro interesse nazionale. Ma anche in questo caso lo fanno alla luce del sole. È l'Italia che per ragioni incomprensibili non vuole vedere. Non ne sono sicuro, ma credo che le parole del ministro tedesco dell'economia non siano state nemmeno riportate dai quotidiani italiani.


Non credo che ci siano più alternative: o prendiamo atto della complessa situazione politica oppure tra qualche tempo ci ricorderemo di questi giorni come di quelli in cui si cantava l'inno sui balconi per seppellire la nostra repubblica, non certo per ridarle respiro. Eppure basterebbe poco, basterebbe riprendere in mano la nostra Costituzione, proprio come fanno i tedeschi quando qualche regola europea interferisce con il loro interessa nazionale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti