Preoccupa che il MES venga attivato su basi discrezionali

3297
Preoccupa che il MES venga attivato su basi discrezionali



di Giuseppe Masala

Ritornando al problema del #MES e all'audizione del Ministro Guatieri mi ha colpito molto l'affermazione di quest'ultimo secondo cui non dobbiamo preoccuparci della possibile ristrutturazione del debito perchè avremmo ottenuto che questa non sia automatica ma discrezionale in base ad un "working document", una sorta di algoritmo che decide con il pilota automatico l'azione necessaria. Come se non avessimo già assaggiato questi meccanismi. All'epoca del trattato di Maastricht la regola era unica ed era valida per tutti: se un paese superava il 3% di rapporto "deficit pubblico/pil" veniva sottoposto automaticamente a procedura d'infrazione. Stupido ma equanime.

Poi con il Fiscal Compact abbiamo assaggiato invece i meccanismi discrezionali sulla base di algoritmi. Mi riferisco al cosiddetto "Output Gap" che sulla base di una logica folle e paradossale costringe l'Italia ad un deficit/pil del 2% con NIIP in pareggio e permette alla Francia un deficit/pil del 4% con NIIP negativo del 20% sul pil. Proprio Gualtieri non ci arriva a capire che a questo punto è meglio un meccanismo automatico piuttosto che i pacchetti discrezionali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti