"Pride" svuotata dalla politica. L'esempio di Mark Ashton

2270
"Pride" svuotata dalla politica. L'esempio di Mark Ashton

La banalizzazione e lo svuotamento di significato politico dei “Pride“ odierni, camminano di pari passo con l'evoluzione delle attuali dinamiche sociali. Tali eventi nei fatti, sono diventati per una parte significativa dei suoi partecipanti, sic et simpliciter,  luoghi di esibizione sfrenata e momenti di esclusivo svago e divertimento.

Eppure Mark Ashton* , attivista politico, segretario della sezione giovanile del Partito Comunista di Gran Bretagna, gay, capì bene che le lotte per i diritti civili e quelle per i diritti sociali non potevano essere scisse e che anche le manifestazioni gay non potevano essere private del proprio contenuto politico e del loro significato di denuncia sociale e che farlo sarebbe stato un errore madornale. Durante la campagna della Thatcher contro i minatori , Ashton  insieme al suo amico al suo amico Mike Jackson nel 1984, costituì il gruppo di supporto "Lesbians and Gays Support the Miners".

Le comunità minerarie sono vittime della prepotenza come lo siamo noi, sono molestate dalla polizia, proprio come noi.- affermò- Una comunità dovrebbe dare solidarietà a un’altra. È davvero illogico dire: sono gay e sto difendendo la comunità gay, ma non mi importa di nient’altro”. 

Con una serie di iniziative senza precedenti, l’associazione londinese di Ashton restò vicina ai minatori del Galles fino alla fine dello sciopero (1984-985). Ridotti allo stremo, dopo un anno i minatori dovettero arrendersi e gran parte delle miniere vennero chiuse: eppure la solidarietà e l'aiuto fornito non furono dimenticati.

Durante il Gay Pride di Londra del 1985, infatti mentre i giovani della “Lesbians and Gays Support the Miners” dibattevano sull’opportunità o meno di politicizzare la sfilata, in preda a un certo sconforto dopo l’esperienza gallese, improvvisamente videro arrivare decine di pullman dai quali, con stendardi e bandiere, scesero i minatori di Dulais  che con le loro famiglie marciarono alla testa del corteo.

A solo poco più di venti anni, Ashton aveva già capito dunque, quale fosse l'importanza dell'unità delle lotte e nelle lotte e quanto pericolosa potesse essere la frammentazione sociale e lo svuotamento dei contenuti politici dalle manifestazioni di piazza.

*La storia di Mark Ashton e le battaglie dell'associazione  L.G.S.M. in difesa dei minatori, sono state portate nel grande schermo neL 2014 con il film “Pride” del regista britannico  Matthew Warchus. Qui uno spezzone: https://youtu.be/HCcqn3hKiyk

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

RADIO GAZA - puntata 2 - "Sotto le bombe a Gaza City, ma non ce ne andremo" di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 2 - "Sotto le bombe a Gaza City, ma non ce ne andremo"

RADIO GAZA - puntata 2 - "Sotto le bombe a Gaza City, ma non ce ne andremo"

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti