Prof. Erspamer: Perché torno su Facebook

Prof. Erspamer: Perché torno su Facebook


di Francesco Erspamer*

Del resto facebook l’ha inventato un giovane americano, di quelli che fin da piccoli l’unica cosa che sognano è fare molti soldi in fretta e poi vivere di rendita, vedendo il loro capitale moltiplicarsi esponenzialmente senza fare nulla, però pagando lobby, giornalisti e politici perché convincano la gente che gli altri, i comuni mortali, debbano lavorare sempre di più e accontentandosi di poco (il poco stabilito dal “mercato”), se no vuol dire che sono degli scansafatiche o, peggio, dei falliti e dunque non meritevoli di niente in quanto il mondo è di chi ha successo.

Questa concezione della vita e della società – si chiama liberismo – facebook e i social in generale la esprimono e promuovono con la loro struttura e le loro modalità d’uso, al di là dei contenuti: malgrado il nome sono dispositivi capaci solo di generare e promuovere individualismo, superficialità, fanatismo. Pensate al loro linguaggio, a come abbiamo svuotato il significato della parola “amico” (lo ricordate il proverbio “chi trova un amico trova un tesoro”?), banalizzato il giudizio (“mi piace” con un semplice clic), sdoganato le cazzate, ossia l’impulso a parlare anche quando non si abbia nulla da dire, anche quando non ci si sia informati, non si sia prestata attenzione, non si abbia riflettuto. Come se l’essenziale non fosse comunicare agli altri una conoscenza bensì dare sfogo al bisogno di esprimere la propria soggettività; il liberismo “vede la propria salvezza nel consentire alle masse di esprimersi (non di vedere riconosciuti i propri diritti)”, come scrisse del fascismo Walter Benjamin.
Così mi sono preso una vacanza da facebook. Non programmata: per alcuni giorni l’assenza è stata dovuta ad altri impegni. Ma nel frattempo ho cominciato a sentirmi meglio; quando poi ho anche smesso di guardare i giornali per dedicarmi solo ai libri e al giardinaggio approfittando dell’isolamento sociale da coronavirus, mi è anche tornato l’ottimismo.

Perché allora sono di nuovo qui? Perché purtroppo in questo mondo, credo per la prima volta nella Storia, non ci si può esentare dalla realtà neanche fuggendo. Non ci sono più luoghi, neanche i deserti, non toccati dall’ingordigia del neoliberismo e dei suoi tanti seguaci, che tutto ciò che di buono e di bello c’è su questo pianeta lo stanno distruggendo per l’ansia di consumare e sprecare. 

È come in guerra: bisogna prendere posizione o si è complici del più forte, per default. Non mi piace ma va fatto, e non perché l’impegno o il sacrificio garantiscano la vittoria: no, la vittoria è improbabile. Si tratta di un dovere morale e politico, ossia l’unica azione che ancora possa dimostrare la nostra umanità.


*Professore alla Harvard University. Post Facebook del 07 luglio 2020

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Il Giappone invia 500 milioni di dollari all'Ucraina di Marinella Mondaini Il Giappone invia 500 milioni di dollari all'Ucraina

Il Giappone invia 500 milioni di dollari all'Ucraina

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

Le banche dell'UE e la proletarizzazione della classe media di Pasquale Cicalese Le banche dell'UE e la proletarizzazione della classe media

Le banche dell'UE e la proletarizzazione della classe media

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

La fine del PCI e la distruzione della ragione di Paolo Pioppi La fine del PCI e la distruzione della ragione

La fine del PCI e la distruzione della ragione

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti