Putin e Macron a colloquio: nucleare iraniano e Ucraina al centro del vertice telefonico

3897
Putin e Macron a colloquio: nucleare iraniano e Ucraina al centro del vertice telefonico

Il Presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo francese Emmanuel Macron hanno riattivato il dialogo diretto dopo quasi tre anni di silenzio telefonico. I due leader hanno sostenuto un lungo colloquio, il primo da settembre 2022, incentrato principalmente sulle crisi internazionali che minano la stabilità globale: la situazione esplosiva in Medio Oriente e il persistente conflitto in Ucraina.

Secondo la ricostruzione del Cremlino, resa nota oggi, la discussione ha dedicato ampio spazio alle tensioni mediorientali, in particolare nel contesto della contrapposizione tra Iran e Israele e dei recenti attacchi USA contro installazioni nucleari iraniane. Entrambi i presidenti, in quanto capi di Stati membri permanenti del Consiglio di Sicurezza ONU, hanno riconosciuto la loro "responsabilità speciale" nel preservare la pace nella regione e nel difendere il regime di non proliferazione nucleare.

Sul dossier iraniano, Putin e Macron hanno espresso una posizione convergente, sottolineando l'importanza di risolvere le controversie attraverso mezzi politico-diplomatici. Hanno ribadito la necessità di rispettare il diritto di Teheran a sviluppare un programma nucleare pacifico, prendendo atto che l'Iran starebbe adempiendo ai propri obblighi derivanti dal Tratato di Non Proliferazione Nucleare (NPT), inclusa la cooperazione con l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (IAEA). I due leader hanno concordato sulla necessità di mantenere i contatti per una possibile coordinazione delle posizioni future.

La seconda parte del vertice ha affrontato il conflitto in Ucraina. In questo caso, le posizioni emerse, secondo quanto riportato dal Cremlino appaiono ben distanti. Il Presidente Putin ha attribuito esplicitamente la responsabilità della guerra alle politiche occidentali, accusando l'Europa di aver per anni ignorato gli interessi di sicurezza della Russia. Putin ha evidenziato che i Paesi occidentali hanno trasformato l'Ucraina in una "testa di ponte antirussa", sostenendo la violazione dei diritti della popolazione russofona, e che oggi prolungano intenzionalmente le ostilità attraverso massicce forniture di armamenti a Kiev.

Putin ha poi delineato la sua visione per una potenziale soluzione pacifica, insistendo sul fatto che eventuali accordi dovrebbero essere "sistemici e a lungo termine". Tali intese, ha affermato, dovrebbero eliminare le cause profonde della crisi ucraina e, significativamente, prendere atto delle "nuove realtà territoriali" emerse sul campo.

L'iniziativa telefonica segue da vicino le dichiarazioni di Macron dello scorso 25 giugno, nelle quali il leader francese aveva auspicato che l'Unione Europea iniziasse a riflettere sulle condizioni per riaprire un dialogo con Mosca, in particolare su temi come il controllo degli armamenti e la ricostruzione della fiducia. Il colloquio di ieri, descritto dal Cremlino come "sostanziale", rappresenta un primo, fragile tentativo di riannodare i fili di una comunicazione interrotta nel pieno della guerra. Resta da vedere se questo contatto potrà tradursi in un reale avvicinamento delle posizioni su dossier così complessi e soprattutto se l'occidente non stia bluffando come suo solito.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti