Le principali dichiarazioni di Putin intervistato da Pavel Zarubin

3368
Le principali dichiarazioni di Putin intervistato da Pavel Zarubin


In un’intervista rilasciata al giornalista Pavel Zarubin, il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che, nonostante il conflitto in corso, la riconciliazione tra Russia e Ucraina è una prospettiva inevitabile, che maturerà “col tempo”. Parallelamente, il Cremlino accusa il regime di Kiev di non voler cogliere le proposte di tregua lanciate da Mosca, rifiutando persino il cessate il fuoco simbolico proposto dall’8 all’11 maggio, in occasione dell’80° anniversario del Giorno della Vittoria.

Putin ha anche affrontato il tema delle armi nucleari, accusando l’Occidente di voler provocare Mosca fino al punto di costringerla a usarle. “Non ce n’è stato bisogno e spero che non ce ne sarà mai”, ha affermato, ribadendo che la Russia dispone di forze sufficienti per concludere il conflitto in modo favorevole senza ricorrere all’arsenale nucleare.

L’ex ministro della Difesa Shoigu ha però avvertito che la presenza di truppe NATO in Ucraina potrebbe portare a uno scontro diretto, con rischio di escalation nucleare. La dottrina nucleare russa aggiornata prevede l’uso dell’arsenale strategico in caso di aggressione, anche con armi convenzionali, da parte di Stati ostili o blocchi militari.

Intanto, Mosca accusa Kiev di aver violato migliaia di volte le tregue proposte durante le festività religiose. Un clima teso, dunque, in cui la pace resta una possibilità remota, ma non esclusa a priori da parte russa. Mentre Ucraina e guerrafondai europei continuano a lanciare i loro proclami bellicosi.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Inter gioca a Bengasi. La Farnesina non ha nulla da dire oggi? di Michelangelo Severgnini L'Inter gioca a Bengasi. La Farnesina non ha nulla da dire oggi?

L'Inter gioca a Bengasi. La Farnesina non ha nulla da dire oggi?

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

L’ignoranza ci rende più poveri. di Michele Blanco L’ignoranza ci rende più poveri.

L’ignoranza ci rende più poveri.

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti