Putin: l'economia russa cresce

1051
Putin: l'economia russa cresce

Il presidente Vladimir Putin ha dichiarato, in occasione di un incontro sulle questioni economiche, che l'economia russa continua a crescere nonostante il rallentamento della dinamica del PIL nel periodo luglio-settembre. Ha osservato che, secondo i risultati dei primi otto mesi, il PIL russo è cresciuto del 4,2%. Tra le difficoltà che incidono sullo sviluppo economico del Paese, ha citato le sanzioni e i “propri limiti strutturali”.

Si prevede che entro la fine del 2024 l'indicatore del PIL sarà del 3,9%, un valore superiore alla media mondiale, ha dichiarato il Presidente russo. Ha precisato poi che secondo le stime del Fondo Monetario Internazionale (FMI), la crescita del PIL mondiale quest'anno sarà del 3,2%. La crescita del PIL russo, secondo Putin, è sostenuta dalle dinamiche positive dell'industria.

“Nei primi otto mesi di quest'anno, la crescita industriale in Russia ha raggiunto il 4,5%. Il settore manifatturiero ha registrato un aumento dell'8,1%, mentre la costruzione di macchine ha registrato un aumento di quasi il 20%”, ha dichiarato Putin. Inoltre, per il terzo mese consecutivo, la Russia ha registrato un basso tasso di disoccupazione, pari al 2,4%.

La situazione economica del Paese rimane complicata e squilibrata, il che influisce, tra l'altro, sulla dinamica dei prezzi al consumo, ha spiegato il leader russo. Tra le difficoltà ha citato la carenza di personale e tecnologia, la logistica e le sanzioni esterne.

Il 22 ottobre, il FMI ha alzato di 0,4 punti percentuali le previsioni di crescita del PIL russo nel 2024, portandole al 3,6%. Allo stesso tempo, la previsione di crescita per il 2025 è stata abbassata di 0,2 punti percentuali (all'1,3%). Il rapporto del FMI mostra anche che la Russia è al quarto posto tra le economie mondiali in termini di parità di potere d'acquisto.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti