Qual è il significato della visita del Ministro degli Esteri cinese in Siria?

1865
 Qual è il significato della visita del Ministro degli Esteri cinese in Siria?

 

Tom Fowdy*

La recente visita del ministro degli esteri cinese a Damasco come primo ospite straniero da quando il presidente Bashar Assad ha prestato giuramento per un secondo[quarto NFT] mandato di sette anni è significativa e segnala un cambiamento che infastidirà Washington e Londra.

Nel fine settimana il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha visitato la Siria durante un viaggio in Medio Oriente e ha incontrato il presidente Bashar Assad. 

Yang è noto per la sua diplomazia altamente proattiva, che spesso si precipita in più regioni del mondo per incontrare i suoi omologhi, ma questa particolare visita è stata particolarmente degna di nota per una serie di motivi. 

Prima di tutto, è stata la prima visita cinese di alto livello in Siria dall'inizio della guerra civile.

Il caos che lacerava il paese e gli sforzi verso il regime change da parte dell'Occidente lo hanno reso insostenibile per molti anni. 

Alla luce di ciò, ciò che ha reso più notevole la seconda nota è che Wang ha partecipato il giorno in cui Assad ha prestato giuramento per un nuovo mandato come presidente, dopo le elezioni di maggio. 

Questa è una grande approvazione, per usare un eufemismo. Il tempismo e il simbolismo della visita sono stati progettati per conferire legittimità a lui come presidente della Siria, cosa che Pechino non ha mai fatto prima.

 Dopo la visita, la Cina ha evidenziato gli impegni riguardanti Pechino e Damasco, ancora una volta, qualcosa che non aveva fatto prima. 

La Cina si è impegnata a sostenere l'integrità territoriale e la sovranità nazionale della Siria, ha affermato la sua opposizione al regime change all'intervento straniero, si è opposta alle sanzioni e si è anche impegnata come partner economico invitando il paese arabo ad aderire alla Belt and Road Initiative.

In cambio, Assad ha dato il suo sostegno “ incondizionato ” alla Cina su Hong Kong, Xinjiang e Taiwan.

Quello che è successo a Damasco è probabilmente retorico; si vede che non promette nulla in anticipo, nemmeno un centesimo di investimento. Ma è significativo e ha sostanza in quanto segna una drammatica escalation delle relazioni di Pechino con la Siria nel mezzo delle polemiche e degli assalti che Assad ha subito dall'Occidente nell'ultimo decennio.

Anche se questo non è in realtà un cambiamento nella posizione della Cina o nei principi diplomatici, è un passaggio dall'essere un attore di cortile sulla questione siriana a essere uno in prima linea, allontanandosi da un precedente approccio di stare attenti a non aggravare l'Occidente come la guerra lì si svolse. 

Ora, la Cina si mette al posto di guida e sta espandendo il suo punto d'appoggio diplomatico in tutto il Medio Oriente. Ciò include il recente rafforzamento della Cina nelle sue relazioni con l'Iran, incluso un impegno di investimento di circa 400 miliardi di sterline. 

Assad, finora, non ha ricevuto tale promessa. Tuttavia, per Damasco e il Partito Baath, questo è ancora un sostegno politico che rafforza la loro mano dopo aver affrontato il peso delle sanzioni e dell'isolamento politico degli Stati Uniti e dei loro alleati. 

Perché sta accadendo ora? Di tutti i paesi con cui la Cina può rafforzare le sue relazioni, i vantaggi di abbracciare la Siria sembrano bassi e i rischi sono alti. È una mossa che riflette un contesto geopolitico in mutamento, dimostrando come l'atteggiamento strategico di Pechino nei confronti dell'Occidente stia cambiando e si stia inasprendo. La Cina è meno disposta a continuare a “ pacificare ” questi paesi. 

Sebbene Pechino abbia sempre sostenuto in silenzio gli stati disprezzati dall'Occidente sulla premessa della non interferenza, in passato è stata anche pronta a gettarli sotto l'autobus per mantenere i suoi legami con le potenze occidentali. 

Ma il mondo di oggi è diverso e gli Stati Uniti spingono sempre più i propri alleati a prendere di mira la Cina a livello strategico. 

Di conseguenza, Pechino è ora meno disposta a "placare" questi paesi ed è pronta a "coprirsi" contro la loro agenda dando attivamente potere ai paesi che non piacciono alle potenze occidentali e raddoppiando i legami con loro. La Cina non è mai stata anti-Assad, ma per la maggior parte della guerra civile Pechino ha seguito un “ basso laico approccio” e tranquillamente seguito l'esempio di Mosca, non picchettare la propria agenda in materia in gran parte nella contemplazione delle priorità americane.

Ma ora la Cina non deve tale rispetto agli Stati Uniti; I crescenti sforzi di Washington per cercare di isolare Pechino attraverso una varietà di mezzi e perseguire la competizione geopolitica hanno infine posto fine a questa epoca. 

Eppure questo cambiamento non riguarda solo l'Occidente; c'è anche un elemento regionale in merito al Medio Oriente. La mossa della Cina per rafforzare i legami con Assad le conferisce una leva strategica, dandogli i denti nel modo in cui tratta con altre potenze nella regione. 

Ad esempio, il vicino Israele ha recentemente espresso maggiore entusiasmo nell'unirsi al campo statunitense contro Pechino. La Cina non mira a fare di Tel Aviv un nemico, quindi come negozia con loro? La risposta: avendo più di un paletto sul terreno e usando Assad come merce di scambio. Pechino continua soprattutto ad avere un atteggiamento di “parla a tutte le parti” nella regione, anche se ingrandisce Assad. 

La Cina ha anche relazioni sane con l'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti. Supera le rivalità regionali per cercare di essere un " amico di tutti " - ma avrà più successo nel convincere questi stati a seguire la sua volontà se è esso stesso uno stakeholder, e questo è ciò che sta facendo qui.

Ma oltre a rafforzare i legami, la Cina aiuterà davvero a ricostruire la Siria, una nazione decimata dalla guerra? Questo è incerto e, per il momento, improbabile. 

La Siria resta una destinazione ad altissimo rischio. La sua guerra non è finita nel senso convenzionale. Mentre Assad ha riconquistato il nucleo del paese, deve ancora affrontare sacche di ribelli nel nord, tensioni con la Turchia e Israele, e metà del suo paese è occupato illegalmente da centinaia di truppe statunitensi che sostengono migliaia di forze curde. È volatile. 

Ciò significa che la possibilità di costruire infrastrutture nel paese è limitata e che la Cina non verserà miliardi in una zona di guerra di fatto. Il vulcano pur avendo smesso di eruttare da tempo, è ancora bollente. In questo caso, la visita di Wang Yi è stata ricca di simbolismo diplomatico ma povera di sostanza reale. 

La Cina potrebbe essere pronta a offrire a Damasco alcuni segni di aiuto, ma per la maggior parte si tratta di un messaggio diplomatico che provoca increspature nelle capitali mediorientali e occidentali. È un viaggio sufficiente per infastidire l'Occidente e frustrare la sua agenda, e dimostra l'espansione dell'impronta cinese, ma non aspettatevi che Pechino lanci ancora un altro progetto in stile corridoio economico Cina-Pakistan per la Siria.

*Scrittore e analista britannico di politica e relazioni internazionali con un focus primario sull'Asia orientale.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti