Quando l’Europa dimezzò i debiti di guerra alla Germania..

6795
Quando l’Europa dimezzò i debiti di guerra alla Germania..

La Grecia deve rispettare i suoi impegni, ripetono i tedeschi.Ma la Germania non è sempre stato ostile alla cancellazione del debito. Il miglior esempio è la storica Conferenza di Londra del 1953, quando l’Europa cancellò buona parte dei debiti di guerra della Germania.  I leader occidentali avevano imparato la lezione del Trattato di Versailles del 1919, l'umiliazione di un paese non era solo inefficace, ma anche pericolosa: "La Germania pagherà", gli slogan che risuonavano in Francia dopo la guerra 1914-1918 hanno portato il paese dritto tra le braccia dei nazisti (e si potrebbe pensare che il recente successo elettorale di Alba Dorata in Grecia potrebbe seguire lo stesso meccanismo). 

Il 24 agosto 1953 ventuno Paesi, e tra questi la Grecia, consentirono alla Germania di cancellare il suo debito del 62%, da 39 a 14,5 miliardi di dollari, dilazionato in 30 anni. La restante parte del debito avrebbe dovuto essere rimborsata dopo l'eventuale riunificazione delle due Germanie. Nel 1990, i debiti vennero però quasi totalmente cancellati. Anche in questo caso la Grecia acconsentì a non esigere il dovuto.  
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti