Quel "pazzo" di Kim fa la storia

3705
Quel "pazzo" di Kim fa la storia

Piccole Note

 

Donald Trump e Kim Jong hanno fatto la storia. L’incontro di Singapore è andato come previsto. I due si sono incontrati, hanno parlato e hanno firmato un accordo “storico”, come viene definito anche nel documento ufficiale firmato dai due.
 

Trump, si legge nel trattato, si impegna a garantire la “sicurezza della Corea del Nord”, mentre il Kim Jong-un ribadisce il “suo fermo e costante impegno a completare la denuclearizzazione della penisola coreana”.
 

Questo il succo del trattato, che si può leggere integrale sul New York Times. Al di là dei dettagli, val la pena riportare che all’atto dell’accordo i due leader hanno espresso la volontà “di attuare le disposizioni contenute nella presente dichiarazione congiunta in modo completo e rapido”.
 

Tanto che il documento dettaglia che ci saranno una serie di incontri successivi tra il Segretario di Stato Usa Mike Pompeo e un “esponente politico di alto livello” della Repubblica popolare della Corea del Nord, da realizzarsi “il più presto possibile, per attuare i risultati del vertice USA-RDPC”.
 

Insomma, Kim ha fretta di uscire dall’angolo del “cattivo” nel quale è stato relegato da anni e Trump di entrare nella storia.


A margine dell’accordo, Trump si è impegnato con il suo interlocutore a evitare altre esercitazioni congiunte con Giappone e Corea del Sud a ridosso dei confini con la Corea del Nord. Una concessione seria verso Pyongyang, che le ha sempre denunciate come dirette a preparare un attacco preventivo.


Da capire quando cadranno le sanzioni contro la Corea del Nord. Sul punto ci sarà battaglia. È l’ultima ridotta di quanti hanno lavorato al fallimento del vertice: le vorrebbero mantenere anche a fronte di serie concessioni da parte di Pyongyang.


La loro strenua conservazione, spiegano, obbliga Kim a dar seguito alle promesse. In realtà la mossa serve a instillare nel presidente coreano il dubbio che il suo interlocutore non faccia sul serio.


Ma soprattutto offre una sponda a quanti, dall’interno, potrebbero accusare Kim di aver ceduto la sicurezza della nazione senza nulla in cambio.


Detto questo, si tratta di una iniziativa di contrasto labile. Trump oggi ha scritto la storia. E vuole restarci.


Il giornale cinese Global Times nota che nel documento non vi è alcuna concessione alle richieste dei falchi Usa: non si parla cioè di una denuclearizzazione “completa”, “verificabile” o “irreversibile”.


Il quotidiano del Popolo, quotidiano del partito comunista cinese, conclude prosaicamente la nota dedicata all’incontro: “Gli analisti ritengono che il successo del vertice Trump-Kim contribuirà a rafforzare repubblicani nelle elezioni di medio termine”.


Mentre l’Agenzia stampa cinese Xhinua conclude la sua nota facendo notare che da quando è stato eletto presidente, Kim ha fatto solo tre viaggi, dei quali due in Cina. A sottolineare i legami storici tra Pechino e Pyongyang, che non muteranno.


Appare interessante, infine, un altro dettaglio. Prima dello storico incontro, Trump ha voluto ribadire la sua intenzione di riprendere il filo del dialogo con di Putin. Tale la richiesta, respinta dai suoi “alleati”, di far rientrare la Russia nel G7.


E nel giorno dell’incontro, come riporta l’agenzia stampa coreana, Kim ha inviato un messaggio augurale allo stesso Putin per la festa nazionale del 12 giugno, che ricorda la fine dell’Urss.


Se il vertice servirà anche a facilitare il ristabilimento delle relazioni tra il presidente americano e quello russo è tutto da vedere. Ma a quanto pare alimentare speranze in tal senso non è del tutto vano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti