Quest'anno la Russia ha neutralizzato oltre 12.000 attacchi stranieri con malware

2059
Quest'anno la Russia ha neutralizzato oltre 12.000 attacchi stranieri con malware

 

Circa 12.000 malware stranieri, utilizzati per attacchi informatici contro la Russia, sono stati neutralizzati quest'anno, ha detto il vice direttore del Centro di coordinamento nazionale per gli incidenti informatici Nikolai Murashov durante una conferenza stampa lunedì.

 

"Nel 2019, è stato compiuto uno sforzo di successo per neutralizzare più di 12.000 malware stranieri utilizzati per infliggere danni al nostro paese. Su richiesta di partner stranieri, oltre 7000 di tali risorse di informazione sono state limitate sul suolo russo", ha detto Murashov.

 

Il National Coordination Center for Computer Incidents collabora attivamente con i centri stranieri al fine di ridurre il livello di queste minacce, ha affermato, osservando che questa attività ha prodotto risultati.

 

Secondo Murashov, i principali centri di distribuzione di malware e gestione di botnet si trovano fuori dalla Russia. Ciò è confermato anche da uno studio condotto da importanti società estere di sicurezza informatica.

 

Più di un terzo degli attacchi informatici rilevati mira a ottenere l'accesso alle risorse finanziarie di cittadini e imprese commerciali. "Il denaro continua a girare il mondo e i malfattori cercano di guadagnarlo a spese di altri", ha spiegato Murashov. Gli hacker utilizzano quasi tutti i tipi di malware, i metodi di social engineering, phishing e frodi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti