Quinto articolo consecutivo: Stefano Feltri, megafono italiano del TTIP

7087
Quinto articolo consecutivo: Stefano Feltri, megafono italiano del TTIP


di Alessandro Bianchi
 
E siamo a cinque, record assoluto. L'endorsement del Fatto Quotidiano per la firma del famigerato TTIP da parte dell'UE (e quindi dell'Italia) raggiunge il quinto articolo da parte del suo vice-direttore, Stefano Feltri (dal 18 maggio al 30 maggio). Permanendo il silenzio assenso del direttore Travaglio sull'argomento, resta di fatto un endorsement da parte del giornale.
Da bravo bocconiano, montiano e “mujaheddin” di ferro delle politiche del regime di Bruxelles, Feltri ha iniziato la sua azione in parallelo con un rapporto pubblicato dalla Commissione europea, che bolla come "complottismo" i presunti “10 falsi miti” sul TTIP.

E da allora il vice-direttore del Fatto Quotidiano ha deciso di riprendere la stessa narrativa nei suoi cinque articoli.

Cavallo di battagli di Feltri, in particolare, è il fatto che la “Nato economica”, il TTIP, non permetterà alle grandi aziende di citare in giudizio i governi europei a loro piacimento. “E' assolutamente vero il contrario. La Commissione argomenta che questo meccanismo esiste in circa 1.400 trattati già firmati dagli Stati Europei. Anche questo è vero, ma è opportuno ricordare che di questi 1.400 trattati l'Italia ne ha siglato soltanto uno (la Carta dell'Energia), e ha pianificato di ritirarsi dall'accordo dopo aver subito la prima causa da parte di un investitore internazionale. Negli altri Paesi le cose vanno molto peggio: la somma delle richieste di compensazioni fatte dalle multinazionali a Stati UE arriva a 30 miliardi di Euro, di cui almeno 3,5 (ma probabilmente sono di più) sono già stati pagati. Si stima che il 60% di queste cause sia legato a ragioni ambientali”, scrive la deputata del M5S Tiziana Beghin.

Sulle clausole ISDS, non serve ricordare a Feltri le parole di J. Stiglitz come abbiamo fatto in un altro articolo, questa volta preferiamo ricordare quanto dichiarato da un diretto interessato. Si tratta di chi conosce cose accade laddove l'ISDS è in funzione e i procedimenti legali vengono risolti con audizioni che si svolgono a porte chiuse, i giudici sono avvocati aziendali, molti dei quali lavorano per le stesse società che agiscono in giudizio; i cittadini e le comunità colpite non hanno possibilità legale di impugnare le decisioni; non vi è alcun diritto di appello nel merito del caso; anzi, queste giurie possono rovesciare la sovranità dei Parlamenti e le sentenze delle corti supreme. Un esempio tra i tanti: durante la crisi finanziaria, l'Argentina ha imposto un congelamento alle tariffe dell'energia e dell'acqua. Il paese è stato citato in giudizio dalle società dei servizi internazionali e, per questi "crimini", l'Argentina è stata costretta a pagare più di un miliardo di dollari di risarcimento. "Quando mi sveglio la notte e penso ad un arbitrato, non finisco mai di stupirmi che gli Stati sovrani possano aver firmato questo tipo di accordi... A tre individui privati è affidato il potere di rivedere, senza alcun limite e senza possibilità di appello, tutte le azione dei governi, tutte le decisioni dei tribunali, e tutte le leggi di regolamentazione emanate dal parlamento", sono le parole di un giudice di uno dei famigerati “tribunali” riproposte dal Guardian. 
 
E, altro cavallo di battaglia di Feltri (e del rapporto Commissione europea chiaramente), il “complottismo” (termine inventato nel 1967 della Cia) su OGM, “ormoni” e sicurezza alimentare. Negli USA attualmente è OGM il 93% del mais, il 94% della soia e il 96% del cotone. Si stima che fino al 75% del cibo sugli scaffali del supermercato in USA contenga OGM. Si può essere scettici (o è complottismo) che un paese che detiene centinaia di basi nucleari militari sui paesi europei possano fare un po' di pressione per la loro esportazione? Lo stesso Senato Usa ha “chiesto” ai negoziatori di facilitare l'ingresso di OGM in Europa ed esige la rimozione delle barriere non tariffarie sull'agroalimentare, come il divieto europeo di importare carne con gli ormoni. Secondo uno studio americano, le esportazioni di pollo (che in USA è trattato con il cloro) aumenterebbero fino al 35.000% (trentacinquemila).
 
Quello che accadrebbe con il TTIP è noto perché conosciamo gli effetti attraverso trattati similiari autodefiniti di "libero" scambio che gli Usa hanno imposto in giro per il mondo. Il NAFTA (North American "Free" Trade Agreement), il Trattato Zero, ha un suo topo da laboratorio che deve essere studiato molto approfonditamente: il Messico, emblema di come i trattati internazionali possono influenzare l'economia, la politica e la società di una nazione.

Un po' quello che la Grecia rappresenta per l'euro-zona, il Messico lo rappresenta per questi trattati che gli Stati Uniti stanno imponendo o cercano di imporre in giro per il mondo.
 
Cosa è accaduto in Messico? Nonostante i benefici economici presunti che il trattato avrebbe dato al Messico nel medio e lungo termine – così era stato venduto nel 1994 - in realtà, nel paese è aumentata a dismisura violenza, povertà e criminalità organizzata. Il numero dei dispersi in Messico supera 25.000 persone. Mentre nel 1994 il Messico era quasi autosufficiente a livello alimentare, nel 2014 è diventato un importatore netto di prodotti di prima necessità. Tutto questo spiega perché il 60% dei 112 milioni di abitanti del Messico sono poveri e senza accesso alla sicurezza sociale, con 30 milioni di persone che lavorano in situazione informale a salario minimo. Milioni di posti di lavoro bruciati, maggiore violenza, il 60% di povertà tra i cittadini, milioni di contadini che oggi vivono in condizione di semi-schiavitù e un grande magazzino delle merci delle multinazionali nord-americane: questo è oggi il Messico.
 
Il TTIP, acronimo di Transatlantic Trade and Investment Partnership, è l'immensa area di libero scambio tra l'Unione Europea gli Stati Uniti che i due blocchi stanno negoziando. Vi dicono che grazie a questa “Nato economica” diminuiranno i prezzi dei prodotti di consumo e aumenteranno i posti di lavoro. Ma pensateci un momento, è esattamente quello che la Commissione europea e Romano Prodi vi dicevano prima dell'introduzione dell'euro. Vi fidate ancora? Vi fidate ancora di Renzi, Calenda, Feltri e gli altri megafoni di questi interessi che oggi vogliono imporre il TTIP? 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti