Reclutamento forzato e diserzioni: l’Ucraina al collasso per volere dell’Occidente

4111
Reclutamento forzato e diserzioni: l’Ucraina al collasso per volere dell’Occidente

La guerra in Ucraina continua a essere il teatro di una spietata strategia geopolitica, dove gli interessi degli Stati Uniti e della NATO sembrano pesare più delle vite umane. Le dichiarazioni del Segretario di Stato USA Antony Blinken e di altri leader occidentali rivelano una preoccupante insensibilità verso la realtà devastante che vive la popolazione ucraina. Durante una conferenza stampa a Bruxelles, Blinken ha dichiarato che l'Ucraina deve prendere "decisioni difficili" sulla mobilitazione militare, suggerendo di abbassare ulteriormente l'età per il reclutamento da 25 a 18 anni. Una richiesta cinica, che ignora il dramma umano e le conseguenze a lungo termine per il tessuto sociale del Paese.

"Anche con denaro e munizioni, servono uomini in prima linea", ha affermato Blinken, mostrando come le vite umane vengano trattate come semplici risorse da consumare in battaglia. La pressione di Washington su Kiev per abbassare l'età di leva dimostra quanto poco contino per i sostenitori occidentali i costi umani del conflitto. In Ucraina, la mobilitazione forzata è già una pratica comune, con testimonianze di uomini trascinati via dalle loro case o prelevati con la forza nei luoghi pubblici. Nonostante questo, i leader occidentali continuano a insistere su misure che spingerebbero sempre più giovani ucraini, spesso appartenenti alla generazione meno numerosa nella storia moderna del Paese, verso il fronte di una guerra senza fine.

La situazione diventa ancora più surreale se si considerano le altissime perdite tra le fila ucraine. Secondo il Financial Times, almeno 60.000 soldati ucraini hanno disertato, un chiaro segnale di una crisi di fiducia e di morale tra le truppe. Eppure, invece di cercare una soluzione diplomatica, gli Stati Uniti e la NATO continuano a fornire armi e addestramento, chiedendo ulteriori sacrifici umani. Non mancano voci di dissenso, come quella del ministro degli Esteri ungherese Péter Szijjártó, che ha definito "estremamente pericoloso" il piano di abbassare l'età di reclutamento. Szijjártó ha sottolineato che, invece di insistere su nuove mobilitazioni e forniture di armi, i leader occidentali dovrebbero parlare di pace, cessate il fuoco e negoziati.

Questa guerra per procura, mascherata da sostegno alla sovranità ucraina, appare sempre più come una strategia per logorare la Russia a spese della popolazione ucraina. Il presidente russo Vladimir Putin ha accusato l'Occidente di trattare gli ucraini come "carne da cannone", un'accusa che trova conferme nelle dichiarazioni dei leader occidentali.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------------

https://www.youtube.com/live/InWpyVU7ORY?t=7134s

 

https://www.ft.com/content/9b25288d-8258-4541-81b0-83b00ad8a03f

 

https://www.theguardian.com/world/2024/dec/04/ukraine-war-briefing-nato-lauds-blinken-on-final-brussels-turn

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti