Reuters, la Germania sta per dire addio all'avanzo di bilancio. E noi?

6989
Reuters, la Germania sta per dire addio all'avanzo di bilancio. E noi?


di Pasquale Cicalese


Oggi pomeriggio Reuters ha lanciato un'agenzia stampa che riporta la notizia del cambiamento della politica di bilancio tedesca. Secondo un alto funzionario sentito da Reuters, la Germania si appresta a varare corposi investimenti pubblici per combattere il cambiamento climatico.

Dunque finisce l'era degli avanzi di bilancio.

Le politiche di investimento per il clima in realtà nascondono un altro dato. L'industria automobilistica tedesca, causa la carenza di investimenti in questi decenni, è fortemente indietro rispetto a giapponesi, coreani e cinesi nell'auto elettrica. La perdita della produzione industriale è dovuta principalmente all'industria automobilistica che perde colpi in Europa, causa crollo della classe media e del mercato interno, sia a livello mondiale, causa arretratezza dei modelli.

E' una misura di protezionismo industriale volta a ridare la leadership mondiale all'industria tedesca. Arduo, sono molto indietro, mancano investimenti pubblici nelle infrastrutture, nella digitalizzazione, nelle reti informatiche, ecc. Il tasso di investimento al 42% cinese, unito al salto tecnologico di questo decennio, ha sconvolto i concorrenti mondiali. Ora il principale paese europeo corre ai ripari con la mano pubblica. Ma non erano finiti gli aiuti di stato e l'intervento pubblico nell'economia? Pare solo da noi....

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti