Ria Novosti - Trump ha risolto la questione del potere fino al 2036

2007
Ria Novosti - Trump ha risolto la questione del potere fino al 2036

di Petr Akopov - Ria Novosti

Gli Stati Uniti sono riusciti a evitare lo scenario peggiore: la vittoria di uno dei candidati con un vantaggio minimo. Donald Trump inizialmente, cioè dopo la sconfitta del 2020, era destinato a vincere – e l’eliminazione dei democratici (con Biden sostituito da Harris) non ha fatto altro che aumentare le sue possibilità di tornare alla Casa Bianca. Tuttavia, il 5 novembre, Trump non solo ha vinto, ma ha vinto in modo decisivo, e non solo nella corsa presidenziale.

Trump ha preso il Senato, la camera alta del Congresso e il secondo organo di potere più importante, e ora i repubblicani hanno una maggioranza di almeno tre voti. Ci sono ancora possibilità che i trumpisti mantengano il controllo della Camera dei Rappresentanti. Ma anche se non ci riuscissero, la posizione di Trump sarà comunque incomparabilmente migliore rispetto al 2016, quando divenne presidente la prima volta. Perché ora Trump non ha alcuna opposizione all’interno del suo stesso partito (e nel suo primo mandato anche alcuni senatori repubblicani periodicamente non lo hanno sostenuto) e la maggioranza della Corte Suprema (il vertice del terzo ramo del governo) è conservatrice. Sì, la maggior parte delle élite (coordinate dallo “Stato profondo”) e dei media sono ancora contro Trump, ma il peso e l’influenza di quest’ultimo sono diminuiti significativamente. Ciò è stato dimostrato anche dai risultati elettorali: la campagna totale (in altre parole, una campagna di discredito) contro Trump non ha influenzato molti elettori. Inoltre, per la prima volta, Trump ha ottenuto la maggioranza del voto popolare, e non solo i voti elettorali degli stati che determinano l’esito delle elezioni. Finora è avanti di cinque milioni di voti su Harris, nonostante fosse sette milioni dietro Biden quattro anni fa e tre milioni dietro Clinton nel 2016. Questa cifra non ha un significato elettorale, ma politico e psicologico: in sostanza, annulla la possibilità che i democratici tentino di contestare i risultati del voto nei tribunali.

Naturalmente, il Partito Democratico intentare causa in un paio dei sette Stati in bilico (che Trump ha finito per prendersi quasi tutti), ma questo diventa inutile perché il vantaggio di Trump in molti di essi è molto più di un semplice vantaggio. Un riconteggio non farà altro che umiliare ulteriormente i democratici. Rivelare diversi casi di falsificazione a favore di Trump e iniziare a promuoverli in tutto il Paese, gridando a “un attacco alla democrazia”? Anche questo poco promettente, anche a causa del vantaggio di Trump nel numero totale di voti. Cioè, il Partito Democratico ha solo un’opzione, che sembra ancora fantastica, - venire a patti con i risultati della volontà popolare e trasferire con calma il potere a Trump il 20 gennaio. Non cercare di creare un’isteria nazionale gridando “il fascismo sta arrivando!” e “Fermate il dittatore!”, provocando così disordini e dando il potere al nuovo-vecchio presidente. E iniziate a prepararvi per le elezioni del 2028, perché il Partito Democratico dovrà certamente decidere su un candidato (o su un gruppo di due o tre) non più tardi delle elezioni di medio termine del 2026, quando si terranno le elezioni del Congresso. E questo avverrà molto presto: quindi cosa fare?

Ma il problema è che i democratici non solo non hanno candidati forti – ecco perché hanno nominato Harris, francamente debole – ma ora non hanno nemmeno fiducia che il tempo sia dalla loro parte. In ogni caso, la questione con i candidati verrà risolta in qualche modo: non ci sono personaggi carismatici, tuttavia, ci sono diversi governatori e senatori che possono essere portati alla condizione desiderata di "candidato", ma la questione nel tempo è molto complicata.

Prima del 5 novembre si credeva (ed era quasi un luogo comune) che i dati demografici lavorassero contro i repubblicani. La grande immigrazione latinoamericana e gli alti tassi di natalità tra le minoranze nazionali, soprattutto tra i latini, stanno gradualmente ma costantemente aumentando l’elettorato democratico. Anche nell’ambiente trumpista molti hanno percepito queste elezioni come l’ultima possibilità – ne ha parlato anche Elon Musk – per la vittoria del candidato repubblicano. Perché allora il tempo farà il suo lavoro e ci saranno sempre meno “elefanti” che “asini”.

Tuttavia, il risultato del voto per Trump contraddice questo concetto. Innanzitutto, Trump ha ricevuto più voti a livello nazionale di Harris (l’ultima volta che un candidato repubblicano ha battuto un democratico è stato nel 2004: Bush Jr. sconfisse Kerry). In secondo luogo, molti latinoamericani hanno votato per Trump, anche meno della metà (secondo i dati preliminari, fino al 45%), ma molto di più che nelle ultime due elezioni. E i latinoamericani sono il secondo gruppo più numeroso negli Stati Uniti, e in rapida crescita. Considerando che la maggioranza dei bianchi (soprattutto uomini) era già per Trump, si scopre che la carta razziale dei democratici potrebbe essere battuta. E in terzo luogo, è aumentata la quota di giovani che hanno votato per Trump: anche se qui ha perso contro Harris, ha comunque migliorato la sua posizione.

Una delle ragioni di ciò, tra l’altro, era che il candidato alla vicepresidenza di Trump era il relativamente giovane (rispetto allo stesso Donald e alla coppia Harris-Walz) il senatore J.D. Vance. Il politico quarantenne ora non solo sarà l'assicurazione di Trump contro l'assassinio - le sue opinioni, anche in politica estera, sono ancora più radicali di quelle di Trump - ma diventerà anche un vero e proprio incubo per i Democratici. Perché incarnerà il fatto che il tempo sta lavorando contro di loro. Scommettere sulla demografia non funziona più, non hanno ancora un candidato per il 2028 e la vicepresidenza di Vance diventa un trampolino di lancio perfetto per vincere le prossime elezioni (e la rielezione). Quindi il principale orrore per la “palude di Washington” dalla sconfitta di Harris è che il 5 novembre Trump ha deciso la questione del potere fino al 2036 - prima del quale nessun democratico potrà entrare alla Casa Bianca.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il paradosso tedesco di Loretta Napoleoni Il paradosso tedesco

Il paradosso tedesco

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti