"Risponderemo". Il Cremlino commenta la nuova censura UE contro media russi

1894
"Risponderemo". Il Cremlino commenta la nuova censura UE contro media russi

Il Consiglio dell'Unione Europea ha censurato nell'UE i media russi Voice of Europe, RIA Novosti, Izvestia e Rossiyskaya Gazeta per "propaganda militare", si legge in una dichiarazione pubblicata sul sito web del Consiglio dell'UE.

"Questi media sono sotto il controllo permanente, diretto o indiretto, della leadership della Federazione russa e sono stati essenziali e strumentali per portare avanti e sostenere la guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina e per la destabilizzazione dei Paesi vicini", si legge nella dichiarazione.

Il Consiglio dell'UE ha accusato la Russia di condurre "una campagna internazionale e sistematica di manipolazione dei media e dell'informazione, di interferenza e di grave distorsione dei fatti per giustificare e sostenere la sua aggressione su larga scala contro l'Ucraina e per rafforzare la sua strategia di destabilizzazione dei Paesi vicini, dell'UE e dei suoi Stati membri".

I funzionari russi hanno ripetutamente definito illegali le sanzioni occidentali. Mosca nega ogni accusa di manipolazione dei media.

La testata Voice of Europe è stata fondata nel 2017 e inizialmente aveva sede nei Paesi Bassi, ma è stata poi chiusa e rilanciata nel 2023 nella Repubblica Ceca. Nell'UE, Voice of Europe è stata ripetutamente accusata di aver diffuso la propaganda russa. La pubblicazione è associata a Viktor Medvedchuk, l'ex leader del partito di opposizione Piattaforma per la vita, vietato in Ucraina.

Dall'inizio dell'operazione speciale in Ucraina, l'UE ha vietato le attività di trasmissione di diversi media russi, tra cui NTV/NTV Mir, Rossiya 1, REN TV, Channel One, RT e Sputnik. Alcuni Paesi, ad esempio la Lettonia, hanno limitato la trasmissione di 80 canali televisivi russi. Anche i canali YouTube di molti media russi sono stati bloccati.

La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha dichiarato che la Russia risponderà di conseguenza: "Risponderemo. Stiamo lavorando sulle misure da adottare in risposta".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti