RITORNO A BENGASI 

858
RITORNO A BENGASI 

 

 
 
Questo fine settimana torno a Bengasi. Parteciperò a quello che Libya Review, non certo un sito vicino al governo di Bengasi, definisce un "summit chiave sulla migrazione".
 
La persona che vedete qui nella foto è Abdul Hadi Al-Huweej, attuale ministro degli affari esteri del governo libico di Bengasi, nominato lo scorso agosto con voto di fiducia del legittimo parlamento libico. 
 
È lui l'artefice e il sostenitore di questo summit.
 
Mi lega ad Al-Huweej un rapporto di conoscenza e amicizia che si protrae da oltre un anno ormai.
 
Nell'agosto 2022 scrisse la prefazione al libro "L'Urlo - schiavi in cambio di petrolio", perché da subito ha creduto alla mia ricerca e al mio lavoro.
 
Questo mio secondo viaggio a Bengasi sarà speciale anche perché avrò l'occasione di omaggiarlo della prima copia della seconda edizione del libro "L'Urlo", pubblicata dell'Antidiplomatico.
 
La nuova edizione del libro aggiornata sarà a disposizione dei lettori italiani da fine mese.
 
E questa è per me una grande notizia e una felice coincidenza.
 
Nella nuova edizione non solo si trova la prefazione che Al-Huweej scrisse nell'agosto 2022, ma si trovano alcuni extra.
 
Tra questi un'intervista che ho realizzato nell'agosto 2023, un anno più tardi, ad Al-Huweej appena nominato ministro. 
 
L'intervista è rimasta fino ad oggi inedita perché, chiestami dal Fatto Quotidiano e proposta in seguito a La Verità, entrambi hanno rifiutato di pubblicarla.
 
L'ho inserita nel libro anche come denuncia del clima asfissiante che si respira nell'informazione in Italia e, se permettete, particolarmente quando si parla di Libia. 
 
Se nemmeno questi due quotidiani hanno osato pubblicare quell'intervista, di fatto a un ministro degli esteri di un governo sovrano, checché ne pensino le redazioni dei due quotidiani e il resto della stampa italiana, restano ben pochi spazi liberi in Italia.
 
Tutto questo riecheggia infine con la sufficienza, quando non l'aperta ostilità, con cui viene trattato il mio lavoro in Italia.
 
Infine, giugno sarà un mese di proiezioni ed incontri.
 
Si comincia a dire il vero il 31 maggio a Trieste con la proiezione del film L'Urlo.
 
"Una storia antidiplomatica", il nuovo documentario che denuncia la censura dell'Urlo e i 10 anni senza elezioni in Libia, sarà proiettato il 4 giugno a Milano, il 12 a Palermo e il 15 a Genova. Ulteriori proiezioni sono in programma. Consiglio pertanto di seguire gli aggiornamenti sul canale Telegram:  https://t.me/lurlo_michelangelosevergnini/
 
Chi volesse organizzare altre proiezioni può scrivere a lurlo.thescream@gmail.com
 
Infine il 7 giugno sarò ospite a Milano di un dibattito pubblico organizzato da "Africa Rivista" sul tema "Accoglienza e migrazioni dall'Africa".
 
 

Michelangelo Severgnini

Michelangelo Severgnini

Regista indipendente, esperto di Medioriente e Nord Africa, musicista. Ha vissuto per un decennio a Istanbul. Il suo film “L'Urlo" è stato oggetto di una censura senza precedenti in Italia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti