Russia contraria ai peacekeeper dei paesi che sostengono il regime di Kiev

1129
Russia contraria ai peacekeeper dei paesi che sostengono il regime di Kiev

Mosca rifiuta categoricamente l'idea di dispiegare peacekeeper in Ucraina provenienti da paesi che forniscono armi a Kiev, ha dichiarato Kirill Logvinov, direttore del Dipartimento per le Organizzazioni Internazionali del Ministero degli Esteri russo, in un'intervista all'agenzia TASS.

"Loro (gli europei) fanno orecchie da mercante ai nostri avvertimenti: ci opponiamo fermamente all'idea che soldati di paesi che continuano a inviare armi all'Ucraina mettano piede sul suo territorio", ha affermato il diplomatico russo.

Logvinov ha sottolineato che proprio questo rifiuto arrogante dell'Occidente di ascoltare la posizione russa ha portato al conflitto in Ucraina.

Il 27 marzo, Parigi ha ospitato un vertice della "coalizione dei volenterosi", dove rappresentanti di circa 30 paesi hanno discusso possibili garanzie di sicurezza post-conflitto per Kiev. Sebbene gli Stati Uniti non abbiano partecipato, diverse nazioni hanno espresso disponibilità a un eventuale intervento di peacekeeping, ma solo con l'appoggio di Washington.

Già il 12 marzo, il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov aveva avvertito che un eventuale dispiegamento di soldati NATO in Ucraina – sotto qualsiasi bandiera o ruolo – sarebbe considerato una minaccia inaccettabile per la Russia. Mosca "non tollererà in alcun modo" la presenza di truppe dell'Alleanza atlantica come forze di pace sul suolo ucraino.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito di Fabio Massimo Paernti Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti