Sala e quel disprezzo verso il sud tipico della peggiore destra

15417
Sala e quel disprezzo verso il sud tipico della peggiore destra


di Paolo Desogus


Quello che trovo sconcertante nel sindaco di Milano Sala  non è solo non la proposta delle gabbie salariali per compensare, nelle sue intenzioni, i diversi livelli di reddito tra nord e sud. È sconcertante la concezione che questo politico da quattro soldi ha dell’Italia e del Mezzogiorno, concepiti solo alla luce della volontà del mercato, assunto a ragione mondo.

Sul piano nazionale non gli passa minimamente per la testa che le difficoltà di vivere in una grande città del nord possano essere superate con i servizi, con l’edilizia pubblica e con un programma di acquisto degli immobili da dare in affitto a prezzo calmierato (come accade ad esempio a Parigi). Che poi bisogna vivere nel sud per sapere quanto in realtà il costo sella vita aumenti quando non si hanno le infrastrutture, i trasporti e i servizi come nel nord.

Sul Mezzogiorno Sala nutre invece lo stesso disprezzo volgare e razzista di un leghista qualsiasi, per certi versi in modo persino peggiore di quello salviniano perché condito da una parvenza di modernità e civiltà. 

Per lui come ormai per gran parte del Pd - vedi l’astro nascente di carta Bonaccini - il sud è perso, non ha speranza, la sua condizione di arretratezza è un dato di natura: meglio tagliare i ponti, ognun per sé, a meno che non ci sia da depredare il Mezzogiorno con speculazioni edilizie o con il turismo sanitario (altro frutto avvelenato della riforma del titolo V). 

Prendiamone atto, il Pd di Sala, Bonaccini, Zingaretti è ormai la nuova destra che ha scelto di scendere sullo stesso terreno della competizione politica della Lega, cercando solo di rendersi più presentabile con qualche buona parola sui migranti, sull’ambiente e sulle questioni di genere. Naturalmente poi le politiche migratorie sono identiche a quelle passate di Salvini, anche se con meno clamore, sull’ambiente si concentra tutta la responsabilità sui comportamenti individuali e sulle questioni di genere si scatenano battaglie all’ultimo sangue sugli asterischi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti