Sara Wagenknecht: Assange in carcere vergogna per l'occidente

1459
Sara Wagenknecht: Assange in carcere vergogna per l'occidente

 

Oggi Julian Assange, fondatore di WikiLeaks ,che ha contribuito a rivelare i crimini di guerra degli Usa in Iraq e Afghanistan, è costretto a festeggiare il suo 50°  compleanno in un carcere di massima sicurezza in Gran Bretagna. Assange rischia l'estradizione negli Usa dove rischia una pena di 175 anni di carcere.  L'esponente della vera sinistra tedesca, Sara Wagenknecht ha denunciato che questo compleanno di Assange in carcere è una vergogna per l'occidente, sottolineando il paradosso che chi rivela i crimini è in carcere, mentre chi li ha commessi e li commette adesso sono liberi.

di Sara Wagenknecht - Post Facebook

Oggi Julian Assange compie 50 anni. È una grande vergogna per il mondo occidentale che Assange debba trascorrere il suo compleanno dietro le sbarre invece di poterlo festeggiare con spensieratezza come uomo libero tra i suoi familiari, i suoi amici e sostenitori.

Sono passati più di dieci anni da quando Julian Assange ha informato con Wikileaks l'opinione pubblica mondiale dei crimini di guerra degli USA in Iraq e Afghanistan. Purtroppo però non coloro che hanno commesso o commesso i crimini sono in prigione oggi, ma coloro che li hanno fatti vedere.

Dov'è il grande impegno per i diritti umani, la libertà di espressione e di stampa quando si tratta della vita di un uomo che è una spina nel fianco degli USA? Julian Assange è in un carcere di massima sicurezza considerato ′′ la versione britannica di Guantnamo Bay ′′ per le sue dure condizioni di detenzione.

Deve essere finalmente rimesso in libertà, questo impone il rispetto per i diritti umani e la libertà di stampa, questo è quello che richiede l'umanità!

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti