Scambio di attacchi tra India e Pakistan: cosa si sa?

1359
Scambio di attacchi tra India e Pakistan: cosa si sa?

 

L'India ha annunciato il lancio dell'operazione Sindoor lanciando attacchi contro nove obiettivi in ??Pakistan e nella parte della regione contesa del Kashmir controllata dal Islamabad e contro le "infrastrutture terroristiche".

Nel comunicato ufficiale delle Forze Armate indiane, si legge: "Le nostre azioni sono state mirate, misurate e non hanno avuto carattere di escalation. Nessuna installazione militare pakistana è stata attaccata", si legge. "L'India ha dimostrato una notevole moderazione nella scelta degli obiettivi e nel metodo di attuazione", ha aggiunto.

"Atto di guerra imposto dall'India" così sono stati definiti questi attacchi, poco dopo, dal primo ministro pakistano Shehbaz Sharif, avvertendo che il suo paese aveva tutto il diritto di rispondere. "Il nemico ha lanciato un attacco vile in cinque località del Pakistan. Il Pakistan ha tutto il diritto di rispondere con la forza a questo atto di guerra imposto dall'India, e con la forza sta rispondendo", ha affermato.

Islamabad ha denunciato che gli attacchi indiani erano diretti specificamente contro i civili. In questo contesto, i media hanno riferito che finora otto pakistani sono morti, 35 sono rimasti feriti e due risultano ancora dispersi a seguito dell'offensiva. Nel frattempo, Nuova Delhi ha riferito che tre civili indiani sono stati uccisi in un attacco pakistano nel Kashmir.

Inoltre,, secondo il generale Ahmed Sharif Chaudhry, direttore generale delle relazioni pubbliche delle forze armate pakistane, Islamabad ha abbattuto cinque  aerei da combattimento indiani in risposta ad attacchi missilistici transfrontalieri.

"Eravamo pienamente preparati, quindi l'India ha ricevuto una risposta immediata e ferma", ha chiarito il ministro dell'Informazione pakistano Attaullah Tarar, ribadendo che il Pakistan ha il "pieno diritto" di difendersi da qualsiasi aggressione.

Parallelamente, è stato confermato che le forze armate pakistane avrebbero distrutto un avamposto indiano in uno dei settori della Linea di controllo, il confine militare stabilito tra le due nazioni.

Nuova Delhi ha inoltre accusato Islamabad di aver nuovamente "violato" un accordo di cessate il fuoco aprendo il fuoco contro una città, e ha osservato che il suo esercito "sta rispondendo in modo appropriato e misurato". Per questo motivo, sui social media sono circolati filmati che mostrano scambi di artiglieria tra India e Pakistan lungo la linea di controllo.

Il ministro della Difesa pakistano Khawaja Asif aveva precedentemente affermato che uno scontro con l'India potrebbe "accadere in qualsiasi momento". In seguito allo scambio di attacchi, il Ministero degli Esteri del Paese ha ribadito che "il Pakistan si riserva il diritto di rispondere in modo appropriato nel momento e nel luogo che riterrà più opportuno , in conformità con l'articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite e con il diritto internazionale".

Da parte sua, il 29 aprile, il Primo Ministro indiano Narendra Modi ha dato  carta bianca operativa alle Forze Armate per decidere "la modalità, i tempi e l'obiettivo" della risposta all'attacco terroristico in Kashmir.

Cosa ha portato a questa escalation?

Il conflitto tra Nuova Delhi e Islamabad si è aggravato dopo l'attacco del 22 aprile a Pahalgam, una popolare destinazione turistica situata a circa 90 chilometri da Srinagar, nella parte del Kashmir ancora sotto il controllo indiano. L'attacco ha causato 26 morti: 25 cittadini indiani e un nepalese, e decine di feriti.

Dal giorno dell'attacco, le due nazioni hanno adottato misure radicali che hanno deteriorato ulteriormente i rapporti diplomatici e commerciali. Le relazioni erano già profondamente congelate dal 2019, quando il governo del primo ministro indiano Narendra Modi aveva abrogato l'articolo 370 della Costituzione, che garantiva un certo grado di autonomia allo stato del Jammu e Kashmir.

L'India è stata la prima ad agire, espellendo i diplomatici pakistani e chiudendo il suo confine terrestre. 

Inoltre, il governo indiano ha deciso di sospendere "con effetto immediato" il Trattato sulle acque dell'Indo con il Pakistan, un patto storico negoziato dalla Banca Mondiale nel 1960 che divideva il fiume Indo e i suoi affluenti tra i due paesi e regolamentava la condivisione delle acque. Sebbene il trattato non includesse alcuna disposizione che consentisse a entrambi i paesi di sospendere o terminare unilateralmente il patto, Nuova Delhi giustificò la decisione citando "le incertezze sulla sicurezza che ne derivavano ".

Il Pakistan ha risposto in modo analogo, sospendendo importanti accordi bilaterali e rotte transfrontaliere e dichiarando i consiglieri indiani per la difesa, la marina e l'aviazione a Islamabad persone non grate.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti