SCO e BELT AND ROAD: IL RIFIUTO INDIANO

2575
SCO e BELT AND ROAD: IL RIFIUTO INDIANO


Il comunicato conclusivo del vertice della Shanghai Cooperation Organization, svoltosi a Qingdao, fa menzione dell'importanza della Belt and Road Initiative per rafforzare la collaborazione tra i progetti di sviluppo elaborati dai Paesi membri e il coordinamento con Unione economica euroasiatica. Viene, al contempo, confermata la diffidenza dell'India che, nel comunicato, non compare nell'elenco degli Stati che "esprimono apprezzamento per la sua attuazione". Nei vertici precedenti all'ingresso di Nuova Delhi, il consenso era risultato unanime.

Questa la parte del comunicato finale: "The Member States point out the potential of coordinating international, regional and national development projects and strategies for stimulating cooperation in the interests of economic development based on the principles of respect, equality and mutual benefit, for encouraging investment and transport ties, promoting energy cooperation, strengthening the agricultural industry, introducing innovation and ensuring employment in the SCO space. Reaffirming their support for the Belt and Road Initiative (BRI) of the People’s Republic of China, the Republic of Kazakhstan, the Kyrgyz Republic, the Islamic Republic of Pakistan, the Russian Federation, the Republic of Tajikistan and the Republic of Uzbekistan, the Member States express appreciation for the joint efforts taken towards its implementation, including efforts to coordinate the development of the Eurasian Economic Union and the BRI and call for using the potential of the regional countries, international organisations and multilateral associations to create a broad, open, mutually beneficial and equal partnership in the SCO space".
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti