Sconfitta in Lettonia per gli europeisti del vicepresidente della Commissione Europea. Vittoria dei socialdemocratici filorussi di 'Armonia'

6874
Sconfitta in Lettonia per gli europeisti del vicepresidente della Commissione Europea. Vittoria dei socialdemocratici filorussi di 'Armonia'



di Danilo Della Valle

La campagna elettorale per le Europee sembra ormai definitivamente ed ufficialmente avviata: se in Italia si discute tra “europeisti” e “sovranisti” sul Def che fa arrabbiare Bruxelles, anche nell'est Europa, il fortino della Nato e del “sogno europeo”, sembra che ci sia qualcosa di cui parlare. Dopo la questione Ungheria, che per ora è culminata con l'adozione di sanzioni da parte di Bruxelles ai danni di Budapest, nella bella Lettonia un nuovo grattacapo potrebbe minare la sicurezza politica di Juncker e soci: alle elezioni parlamentari di sabato il primo partito è risultato essere il partito filo-russo e socialdemocratico “Armonia”, con il 20%, seguito dagli euroscettici del KPV con il 14%. Ma la cosa che più stupisce è che la supremazia di questi due partiti sia collimata con la grande debacle delle tre formazioni di governo: il partito del vice Presidente della Commissione Europea, Dombrovskis, colui che ha criticato il Def del governo italiano, quasi sbeffeggiandolo, è crollato al 6,7%, scatendando le facili battute del vice-Premier italiano Luigi Di Maio sulla reale tenuta dell'Europa dell'austerità.

Tuttavia il risultato è tutt'altro che sorprendende, la Lettonia è abitata dal 26% di russofoni che tutto vogliono tranne che questo clima di tensione con Mosca. Inoltre dall'entrata della Lettonia in Europa nel 2004, quasi un milione di cittadini hanno abbandonato il Paese e, secondo le stime, tra qualche anno la popolazione locale potrebbe ridursi a 500.000 abitanti. Tutto questo ovviamente non gioca a favore delle forze pro europeiste che hanno governato finora. Nonostante ciò però per la popolazione lettone potrebbero non esser sufficienti queste elezioni per avere un governo “del cambiamento”: a Riga sembra che i partiti “centristi” e pro europeisti vogliano formare un governo lasciando fuori dai giochi il partito Armonia, che ha un programma improntato su investimenti pubblici, cambiamento delle politiche fiscali e, in politica estera, il miglioramento dei rapporti con Russia (ed ex Paesi CSI) e Cina, pur non mettendo per ora in discussione la permanenza nella Nato e nella Ue, per perseguire gli interessi nazionali Lettoni. Insomma, le prossime elezioni europee sembrano possano esser molto interessanti anche per gli sviluppi geopolitici e geostrategici del Continente, sempre più diviso e sempre più spaccato in due, dal punto di vista della visione economica, politica e di difesa, tra europeisti e “sovranisti” (di varia estrazione politica e sociale).

Ai posteri l'ardua sentenza.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti