Se i salari crescono la metà del costo della vita

2672
Se i salari crescono la metà del costo della vita

 

di Federico Giusti

Nell'audizione in Parlamento il presidente dell'Istat ha documentato la perdita di potere di acquisto dei salari di 3,2 milioni di dipendenti della Pubblica Amministrazione.

Nella manovra di Bilancio  appena presentata  troviamo lo stanziamento economico per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego fino al 2030, più che una previsione di spesa o "un importante cambiamento di rotta rispetto a quanto osservato nell’ultimo decennio" pensiamo sia una autentica sventura tenuto conto non tanto di alcune semplici considerazioni che andremo a sviscerare.

Non siamo davanti a una inversione di tendenza rispetto alla  «frammentazione del processo di definizione del quadro generale delle risorse destinate alla contrattazione collettiva» come fa intendere  la Corte dei Conti ma alla quantificazione di aumenti contrattuali decisi al ribasso visto che i dati dell'inflazione presunta si sono dimostrati assai inferiori alla realtà.

Se viene quantificata una certa somma pensando che il costo della vita aumenti ad esempio in termini percentuali del 3 per cento, si commettono due errori di fondo: ipotizzare la presunta crescita dell'economia senza prendere in considerazione eventi come la guerra che hanno accresciuto di 5 volte il costo dei prodotti energetici dopo l'embargo alla Russia, non poggiare l'analisi su dati certi che poi non tengono conto dei reali andamenti economici

E se la spesa pubblica prevista si dimostrerà inferiore al reale fabbisogno con quali fondi saranno supportati i rinnovi contrattuali stando a previsioni fin troppo ottimiste?

Prendiamo i dati dell’ufficio di statistica, le retribuzioni contrattuali della Pa sono aumentate del 14,1%, assai meno di quanto avvenuto in molti settori del privato ma al contempo la inflazione, nell'ultimo triennio è cresciuta del 32% . Se avessimo stanziato una cifra per i rinnovi contrattuali in base alle previsioni statistiche oggi ci ritroveremmo davanti non ad ipotetici, ma comunque insufficienti, aumenti attorno al 6% ma a cifre ancora più basse.

Urge poi considerare anche le dinamiche proprie della contrattazione nazionale con quella indennità di vacanza contrattuale che prevede circa 12 euro al mesi elargendo una mancetta che poi sarà parte dei futuri aumenti. E aggiungiamo il codice Ipca che non prendendo in considerazione l'importazione dei prodotti energetici alla fine determina rinnovi contrattuali già di gran lunga inferiori al reale costo della vita.

E' ormai acclarato che i ritardi dei rinnovi contrattuali non sono solo legati al difficile, fino ad un certo punto, computo del costo della vita ma alle logiche imperanti di austerità salariale. I CCNL arrivano con anni di ritardi perchè esiste la miseria della indennità di vacanza contrattuale, voluta da Cgil Cisl Uil, che permette all'Aran e alle associazioni datoriali di ritardare i contratti, non solo per le difficoltà nella quantificazione delle risorse previa loro copertura nei Bilanci degli enti locali e dello Stato ma perchè alla fine se la cavano con pochi spiccioli.

Sono quindi le regole della contrattazione nazionale ad essere perdenti fin dall'inizio ma di questo Landini o Bombardieri non fanno parola.

In una economia di guerra è scontata l’impennata dei prezzi  che poi determina il ritardo dei rinnovi contrattuali e la perdita di potere di acquisto agganciando i salari non solo all’inflazione ma anche al reale costo della vita.  

Prendiamo infine ad esempio le Funzioni Locali che devono pagarsi con fondi propri i rinnovi contrattuali della sanità e degli enti locali, se il Governo non stanzia loro le dovute risorse alla fine mancheranno i soldi e si dovranno tagliare i servizi od esternalizzarli.

E quindi? Il Governo gioca letteralmente a nascondino prevedendo aumenti bassi per i prossimi rinnovi contrattuali con previsioni decennali che stando agli andamenti economici saranno letteralmente smentiti

Servano a tal riguardo solo alcune considerazioni estrapolate dall'audizione in Parlamento del presidente Istat

Nell’Area euro il Pil nel terzo trimestre è aumentato dello 0,4% su base
congiunturale, dopo il +0,2% del secondo; l’andamento sottende dinamiche
eterogenee nei principali paesi: una crescita inattesa in Germania (+0,2%), un ritmo più significativo in Francia (+0,4%) e ancor più elevato in Spagna (+0,8%). Le prospettive a breve termine sembrano tuttavia in peggioramento: a ottobre, l’Economic Sentiment Indicator risulta in calo di 0,7 punti, a causa dalla marcata flessione della fiducia nell’industria, cui si è contrapposto il miglioramento marginale nel commercio al dettaglio, nelle costruzioni e nella fiducia dei consumatori; l’indice dei servizi è rimasto sostanzialmente stabile.
Secondo le più recenti stime del Fondo Monetario Internazionale, la crescita
dell’Area euro nell’anno in corso sarà pari allo 0,8%, mentre nel 2025 la ripresa ciclica in Germania favorirebbe una lieve accelerazione del ritmo di espansione dell’intera Area (+1,2%).

Se pensiamo al reale costo della vita si comprende come le previsioni a lungo termine siano alquanto fallaci a fronte di una crescita dell'economia inferiore a un punto di PIL all'anno. E con la minaccia dei dazi ai prodotti europei destinati al mercato Usa queste già tetre previsioni saranno forse smentite dal reale andamento dell'economia?

E a quel punto i già esigui stanziamenti contrattuali saranno riviste individuando le risorse necessarie al recupero del potere di acquisto? E quali saranno i costi sociali per far quadrare i conti se si continua a ridurre le tasse alle imprese?

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti