Siria e Arabia Saudita verso ripristino relazioni diplomatiche

1399
Siria e Arabia Saudita verso ripristino relazioni diplomatiche

 

Ebbene sì, siamo di fronte, forse, in qjuesti casi è d'obbligo il condizionale, a quella che dovrebbe essere una svolta nella guerra alla Siria.

Infatti, resoconti della stampa araba hanno rivelato l'arrivo di una delegazione saudita nella capitale siriana, Damasco, in preparazione al ripristino delle relazioni diplomatiche ufficiali tra il Regno dell'Arabia Saudita e la Siria.

Il quotidiano "Rai Al-Youm" ha citato fonti diplomatiche siriane le quali hanno affermato che una delegazione saudita guidata dal capo dell'intelligence del regno, il generale Khaled Al-Humaidan, ha visitato, ieri, Damasco.

Al-Humaidan ha incontrato il presidente siriano , Bashar Al-Assad, e il vicepresidente siriano per gli affari di sicurezza, il generale Ali Al-Mamlouk.

Le due parti hanno convenuto, secondo fonti diplomatiche, che ci sarebbe stata una lunga visita per la delegazione saudita dopo l'Eid al-Fitr.

La delegazione saudita ha concordato, secondo le fonti, con i funzionari siriani di ripristinare le relazioni diplomatiche e riaprire l'ambasciata saudita a Damasco, come primo passo per ripristinare le relazioni in vari campi.

L e fonti diplomatiche hanno precisato che la delegazione saudita ha informato i funzionari siriani che il Regno accoglie con favore il ritorno della Siria nella Lega araba e la sua partecipazione al prossimo vertice in Algeria.

Le fonti hanno indicato che questi colloqui sono stati fruttuosi e hanno rotto il ghiaccio che aveva dominato le relazioni tra i due Paesi.

Non c'è stata alcuna dichiarazione ufficiale saudita o siriana che confermi o neghi questa visita.

L'editorialista Abdel-Bari Atwan ha confermato tali rapporti in dichiarazioni al canale libanese Al-Jadid, indicando che l'ambasciata saudita a Damasco potrebbe essere ufficialmente aperta dopo Eid Al-Fitr, e la delegazione del Regno arabo potrebbe essere guidato dal ministro degli Esteri, il principe Faisal bin Farhan Al Saud.

Nelle sue dichiarazioni, Atwan ha attribuito la svolta nelle relazioni saudita-siriane all'incontro segreto saudita-iraniano in Iraq, che ha avvicinato le due parti e ha aperto la strada al ritorno delle relazioni saudite-siriane.

Vale la pena notare che l'adesione della Siria alla Lega araba è stata sospesa da una decisione dei ministri degli esteri arabi presso la sede della Lega al Cairo il 12 novembre 2011, il ritiro degli ambasciatori arabi da Damasco e la sospensione della partecipazione delle delegazioni siriane a le riunioni del Consiglio della Lega Araba e di tutte le organizzazioni affiliate a seguito della crisi  avvenuta in Siria.

Il periodo recente ha visto appelli sauditi ed emiratini per il ritorno della Siria alla Lega araba, poiché il ministro degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Abdullah bin Zayed Al Nahyan, ha affermato che il ritorno della Siria al lavoro regionale con i suoi dintorni arabi è inevitabile. Nel frattempo, il ministro degli Esteri saudita, Faisal bin Farhan, ha sottolineato l'importanza di trovare un percorso politico che porti a una soluzione e stabilizzazione della situazione in Siria, e quindi al suo ritorno all'abbraccio arabo.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti