Siria, liberato dalle tribù un giacimento di petrolio saccheggiato dagli Usa

5847
Siria, liberato dalle tribù un giacimento di petrolio saccheggiato dagli Usa

 

Dalla fine della presenza dell’ISIS nel Nord Est della Siria e la conseguente occupazione degli Stati Uniti che hanno preso il controllo dei principali giacimenti di idrocarburi del paese arabo con la complicità delle milizie filo curde, ‘forze democratiche siriane’ FDS, non sono mancate in questi anni le azioni di resistenza delle tribù arabe.

Insofferenti sia all’occupazione statunitense che ruba oltre al petrolio, anche il grano nella provincia di Hasaka, e le pratiche delle FDS che obbligano i giovani del posto all’arruolamento forzato, diversi capi e sceicchi sono stati uccisi in agguato delle FDS in questi ultimi anni provocando vari disordini.

Dopo gli attacchi alle basi illegali USA dei giorni scorsi, un giornalista dell'agenzia di stampa russa Sputnik in lingua araba ha riferito che un gruppo di tribù arabe residenti nella campagna settentrionale della provincia orientale di Deir Ezzor ha attaccato un giacimento petrolifero vicino al giacimento di gas di Conoco, che l'esercito Usa lo usa come una base illegale, ed è riuscito a prendere il controllo dell'area.

Inoltre, le tribù arabe sono state in grado di ottenere il controllo del campo dopo ore di scontri con le FDS. Le forze appoggiate dagli USA sono state poi costrette al ritiro.

Dopo aver perso il controllo del campo, una fonte locale ha riferito al giornalista russo che un'enorme forza militare affiliata FDS, supportata da aerei statunitensi, sta circondando l'area dei pozzi petroliferi a nord di Deir Ezzor per assediare i membri di detto tribù e recuperare da loro il giacimento di petrolio.

LeFDS , insieme ai loro alleati statunitensi, controllano la maggior parte dei giacimenti petroliferi nella Siria orientale e nord-orientale. Gli Stati Uniti, con l'aiuto di questa milizia, lo contrabbandano in Iraq nelle loro basi.

Il 9 agosto scorso Damasco ha denunciato che il Paese nordamericano sottrae l'80 per cento della sua produzione di petrolio, pari a 66.000 barili al giorno.

Il governo siriano considera la presenza illegale degli Stati Uniti nelle aree ricche di petrolio una violazione assoluta della sua sovranità, motivo per cui promette di utilizzare il suo pieno diritto di rispondere all'occupazione di Washington come meglio crede ed è intenzionato a recuperare presto tutti i suoi beni ed i territori occupati.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti