Siria, lo spettro di una nuova rivolta indotta dall'occidente?

3314
Siria, lo spettro di una nuova rivolta indotta dall'occidente?

La Siria non è più nelle prime pagine dei media. Eppure, la rivolta del 2011 fomentata dall’occidente, dalle monarchie del golfo, l’avvento dell’ISIS, di Al Qaeda e altre organizzazioni terroristiche non sono un lontano ricordo.

L’intervento di Hezbollah, dell’Iran, della Russia soprattutto, seppur hanno portato Damasco a liberare gran parte del suo territorio dalla presenza dei gruppi armati, le sofferenze del popolo siriano non sono finite.

Micidiali sanzioni USA, culminate con il Caesar act, senza dimenticare il continuo furto di petrolio da parte di Washington con la complicità delle milizie filo-curde, denominate Forze democratiche siriane, stanno alimentando tensioni anche comprensibili per una popolazione ridotta allo stremo. Come sempre avviene, c’è chi strumentalizza proteste legittime per portare il caos.

Ieri mattina, intanto, un gruppo di rivoltosi armati ha ucciso un poliziotto siriano nella città di Sweida, nella regione meridionale della Siria, dopo aver bloccato una strada principale della città. I rivoltosi hanno poi preso d'assalto l'edificio del governatorato, rubato documenti ufficiali e bruciato l'edificio e un veicolo accanto.

Il ministero dell'Interno siriano ha promesso di dare la caccia agli autori dell’assalto in una dichiarazione che descrive gli eventi:

"Un gruppo di fuorilegge, alcuni dei quali portavano armi personali, ha proceduto alle undici e mezza di questa mattina a bloccare la strada con pneumatici in fiamme vicino alla rotatoria di Al-Mashnaqa nel governatorato di Sweida (As-Suwayda)".

Il ministero ha precisato: “I rivoltosi armati si sono successivamente recati nell'edificio del governatorato di Sweida, e hanno sparato colpi indiscriminatamente, ferendo un membro della polizia e un certo numero di cittadini presenti sul posto, i rivoltosi sono entrati nell'edificio con la forza delle armi, hanno rotto i mobili dell'ufficio e rubato un grosso parte dell'edificio, compresi i documenti ufficiali, e gli ha dato fuoco”.

Nel comunicato è stato aggiunto che i rivoltosi armati hanno appiccato il fuoco all'edificio del governatorato e alle auto situate vicino ad esso, e hanno cercato di assaltare l'edificio del comando di polizia, dove le guardie del comando li hanno affrontati, il che ha portato alla morte del poliziotto, Mahmoud al-Salmawi.

I leader spirituali drusi guidati dallo sceicco Hammoud Hannawi, nella provincia di Sweida si sono riuniti per discutere gli eventi, hanno rilasciato una dichiarazione forte condannando le rivolte e invitando alla calma generale nella provincia, la loro dichiarazione ha anche ha chiesto la cooperazione con le autorità per eliminare i rivoltosi e riportare la pace nella provincia.

Ora, questo attacco a Sweida potrebbe essere anche un episodio isolato, ma nel caso questo genere di proteste si diffondessero in altre parti della Siria con la strumentalizzazione di governi, media occidentali con la colpa da dare al “Dittatore Assad”, meglio fare qualche precisazione.

Negli ultimi giorni a Damasco c’è stata solo un’ora di elettricità, nelle campagne della capitale siriana manca da giorni.

Le comunicazioni sono scarse, connessioni internet con il contagocce, le industrie faticano a produrre paralizzando tutta la catena della distribuzione, i panifici non producono pane, tutto questo perché i siriani non dispongono più del loro petrolio saccheggiato degli statunitensi.

È tale la scarsità di petrolio che non si trova neanche al mercato nero.

Il buon senso farebbe in modo che le sanzioni debbano cessare immediatamente, ma l’Occidente le guerre le vuole vincere anche quando le ha perse come in Siria, al punto di soffiare sul fuoco di nuove rivolte su un paese già dilaniato.

 Se nel 2011 la Siria era un paese che esportava petrolio, in crescita economica, con il turismo in espansione, un’agricoltura florida, ergo si è potuto distruggere qualcosa, ora ci sarebbero solo le macerie. Quelle stesse macerie prodotte dall’occidente e dai suoi appetiti colonialisti.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti