Spagna, settimane turbolente: blackout, disservizi e tensioni politiche

1484
Spagna, settimane turbolente: blackout, disservizi e tensioni politiche

La Spagna sta attraversando un periodo di forti tensioni infrastrutturali e politiche. Tutto è iniziato il 28 aprile con un blackout elettrico su scala nazionale, che ha sollevato interrogativi sullo stato del sistema energetico e riacceso il dibattito sul futuro delle centrali nucleari e sulle rinnovabili.

Pochi giorni dopo, un’ondata di disservizi ha colpito la rete ferroviaria: furti di cavi, guasti tecnici e interruzioni gravi hanno bloccato decine di treni e coinvolto migliaia di passeggeri. A complicare il quadro, è arrivato un nuovo blackout, stavolta sulle linee telefoniche e internet in diverse regioni, con disagi anche per i numeri di emergenza.

Questa serie di eventi ha messo sotto pressione il governo di Pedro Sanchez, accusato di scarsa capacità gestionale e mancanza di investimenti nella manutenzione delle infrastrutture critiche. L’opposizione, in particolare il Partito Popolare, ne sta approfittando per rafforzare l’attacco politico, anche in vista delle prossime elezioni.

Secondo il Barometro del CIS, l’opinione pubblica sta perdendo fiducia nella classe politica: i “problemi politici” sono ora la seconda preoccupazione nazionale. Intanto, il PP ha recuperato oltre 3 punti nei sondaggi, riducendo il divario con il PSOE. Un segnale che il malcontento si sta rapidamente trasformando in pressione elettorale.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti