Spallanzani di Roma: il virus da debellare è il precariato

3220
Spallanzani di Roma: il virus da debellare è il precariato


L'IRCCS Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” (INMI), ha attraversato un momento di effimera gloria e grande popolarità nell'era covid.

 
Precedentemente, prima di essere esposto ai fari della ribalta, l'INMI Spallanzani era uno dei tanti istituti di eccellenza romani che gridava a gran voce la carenza di personale, di strumentazione, il taglio delle convenzioni, la condizione di eterno precariato dei suoi virologi e immunologi, destinati ad emigrare all'estero, dopo un breve ed umiliante periodo di precariato.

E sì che le patologie come AIDS e Epatite virale necessitano della presa in carico totale dell'utente, poiché la carenza immunitaria può manifestarsi in qualsiasi modalità psicofisica.

Era stato progettato così, lo Spallanzani, intorno al paziente e alle sue esigenze, con personale veramente eccellente anche dal punto di vista delle relazioni umane.
 
Ma valeva la pena davvero investire sui "tossici e i trans che si beccano e si trasmettono le malattie virali"?
 
Già, non rende, neppure in termini di immagine...
 
Quindi giù tagli allo Spallanzani e agli accordi di presa in carico congiunta con gli altri ospedali romani.
 
Prima dell'era covid tutta la struttura dello Spallanzani era sempre tappezzata di manifesti sindacali, di denunce contro la precarietà dei sanitari.
 
Quindi fu trafitto da un breve raggio di sole, premiato, esaltato, orgoglio italiano.
 
E fu subito sera.
 
Ecco come si presenta lo Spallanzani oggi, 21 novembre 2022.




 
"Il vero virus è il precariato" si legge nello striscione all'ingresso principale.
 
E timidamente qualche malato di AIDS, qualche HIV o HCV positivo, si affaccia a chiedere assistenza, farmaci, analisi, visite, dopo due anni di priorità covid e hub vaccinali.
 
Nel bene e nel male l'istituto di eccellenza Spallanzani sta tornando alla normalità.
 
In attesa di essere riesumato alla prossima emergenza...

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti